• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

ipersurrenalismo

Enciclopedia on line

Stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali per patologie iperfunzionanti a carico di uno dei due compartimenti ghiandolari, tra loro funzionalmente distinti, corticale e midollare. Nella [...] clinica si preferisce specificare l’i. facendo riferimento al comparto ghiandolare interessato e alla patologia responsabile (per es. ipercorticosurrenalismo da sindrome di Cushing, iperaldosteronismo ecc.). L’i. midollare è più raro ed è legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IPERALDOSTERONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersurrenalismo (1)
Mostra Tutti

Fichèra, Gaetano

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Catania 1880 - Milano 1935), prof. di patologia chirurgica a Messina (1921-23) e Pavia (1923-28), quindi direttore dell'Istituto Vittorio Emanuele di Milano per il cancro. Enunciò una [...] interpretazione ezio-patogenetica dei tumori, il cui sviluppo attribuì a uno squilibrio ghiandolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – CATANIA – PAVIA

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] hanno luogo la spermatogenesi e la produzione degli ormoni sessuali maschili. È un organo ghiandolare doppio, con forma ovale, localizzato in un sacco sospeso sotto il perineo, lo scroto (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

adenoma

Enciclopedia on line

Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione [...] da numerosi piccoli tumori che persistono indefinitamente. Adenomatosi Alterazione anatomo-patologica di un epitelio ghiandolare, caratterizzata dalla formazione di a. multipli. Adenomatosi multipla endocrina Coesistenza, spesso su base ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – PANCREAS – SURRENI – IPOFISI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoma (1)
Mostra Tutti

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] . Botanica Pellicola formata da un’epidermide sottile e delicata, quale si trova in molti petali, oppure strato pavimentoso di cellule che tappezza un organo o una cavità. L’ e. ghiandolare è l’epidermide secernente, priva di cuticola, dei nettari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

genitosurrenale, sindrome

Enciclopedia on line

genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] ghiandole surrenali – presentano caratteri clinici differenti a seconda del sesso colpito e del momento di comparsa della disfunzione ghiandolare. Questa può intervenire durante la vita endouterina oppure dopo la nascita: nel primo caso si ha nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IDRATI DI CARBONIO – IPERTRICOSI – METABOLISMO – DIABETE

ipotiroidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] e tra le cause principali spiccano le tiroiditi autoimmuni, responsabili di una progressiva distruzione del parenchima ghiandolare; l’interferenza farmacologica (antitiroidei, litio, farmaci contenenti grandi quantità di iodio ecc.); gli esiti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – TIREOTROPINA – IPOTALAMICO – PARENCHIMA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotiroidismo (3)
Mostra Tutti

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] , la tunica cellulare o sottomucosa, la tunica mucosa, che riveste tutta la superficie interna dell’organo. L’apparato ghiandolare dello s. include 3 tipi di ghiandole: quelle del cardias (di tipo tubulare composto, secernenti muco), le ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

TULAREMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia) Agostino Palmerini Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] un mese, talora ha un decorso assai più lungo e anche mortale. La diagnosi si fa inoculando il materiale sospetto (succo ghiandolare, essudato di flittene) negli animali da laboratorio e ricercando i germi nella milza e nel fegato organi dai quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULAREMIA (2)
Mostra Tutti

poliadenomatosi

Enciclopedia on line

In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi. P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] endocrine e si presentano in forma familiare o sporadica. Le MEN si manifestano clinicamente con quadri di iperfunzione ghiandolare distinti. La MEN 1 (sindrome di Wermer) si presenta con iperplasia diffusa o adenomi multipli delle paratiroidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – NEOPLASIA – PANCREAS – TIROIDE – NEUROMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali