DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] gran parte scomparse, specie le bolognesi - gli erano attribuite: il frontale della cappella di S. Nicolò da Tolentino in S. GiacomoMaggiore a Bologna (Guida...,1792), alcune stanze di una villa dei conti Zani (Zanotti, 1739, p. 418), ornati nella ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] dei suoi lavori sono andati distrutti) è attestata dalle fonti e dalle guide.
Dagli Stati d'anime della parrocchia di S. GiacomoMaggiore a Imola il F. risulta ivi residente nel 1715 in una casa in via Emilia insieme con la seconda moglie Orsola ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] , a Viterbo, è stato distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1818 dipinse a fresco S. GiacomoMaggiore nella cappella Paolina in Quirinale, mentre il figlio Filippo eseguì S. Tommaso (per Filippo, cfr. Diz. Biogr. degli ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] murali abbondano le sacre composizioni armoniche e a volte austere, ove compaiono frequentemente i santi del culto cittadino, S. GiacomoMaggiore apostolo, S. Antonio da Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, la Madonna di Conadomini, la ...
Leggi Tutto
BORBONI, Matteo
**
Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] Malvasia (1686) ricorda nella chiesa di S. GiacomoMaggiore Angeli a fresco (già scomparsi nel secolo esequie di Elisabetta Sirani in S. Domenico, ispirandosi all'altar maggiore del Vignola in S. Petronio: due disegni originali sono conservati ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] in Valpadana, Firenze 1973, pp. 155-187:164); F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in San GiacomoMaggiore, in Il tempio di San GiacomoMaggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 101-115; La Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] al B. un ampio campo di dissertazioni.
Morì il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. GiacomoMaggiore.
Opere: La catena di Vulcano. Epitalamio..., Bologna 1628; Historia de' fatti di Antonio Lambertacci..., ibid. 1632; La BeataLucia da ...
Leggi Tutto
RINALDUCCI, Simone
Emore Paoli
RINALDUCCI, Simone. – Frate dell’Ordine degli eremitani di sant’Agostino, all’interno del quale ricoprì l’incarico di priore provinciale dell’Umbria, Simone nacque a Todi, [...] accusato durante il capitolo generale e sopportò ogni tribolazione con grande pazienza.
Morì a Bologna nel convento di S. GiacomoMaggiore il 20 aprile 1322.
Nei tre anni successivi vennero raccolti per mano di tre diversi notai 136 miracoli a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] cappella Bolognini in S. Petronio. A giudicare dai rilievi che con maggiore verosimiglianza possono ritenersi autentici (il Redentore, Elia, S. GiacomoMaggiore, S. Bartolomeo), G. appare distaccarsi dalle esperienze della scultura lignea bolognese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, inv. nr. 806; Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll., inv. nr. 94); S. GiacomoMaggiore, pinnacolo di polittico (venduto a Milano, Finarte, il 1° dicembre 1981); il Crocifisso sagomato (Greenville, Bob Jones ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...