• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4988 risultati
Tutti i risultati [4988]
Biografie [2261]
Arti visive [1027]
Storia [760]
Religioni [469]
Letteratura [238]
Diritto [178]
Musica [172]
Diritto civile [124]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [110]

MONDINO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINO da Cividale Luca Gianni MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280. Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] poco prima del 1340, anno in cui la vedova Bartolomea chiese la tutela dei due figli avuti con lui, e il figlio maggiore Giacomo Michele fu investito, insieme con i suoi fratelli, di una decima detenuta in passato dal padre. L’opera di M. sia nei ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] politica per qualche tempo, forse a causa delle incombenze derivantigli dalla scomparsa del padre (1628) e del fratello maggiore Giacomo (1631), circostanze che finirono per riversare su di lui il peso della gestione patrimoniale (l'altro fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHERO, Angelo Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHERO, Angelo Giacinto Gian Vittorio Castelnovi Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] una nuova chiesa delle romite battistine presso la basilica di S. Maria Maggiore (cfr. Alizeri). Da Roma il B. conservava - specie tramite il fratello Giacomo - stretti rapporti con Genova, ove contava molti ammiratori ed ove inviava frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salomè

Enciclopedia on line

Salomè Moglie di Zebedeo, madre degli apostoli Giacomo il Maggiore e Giovanni. Figura tra le pie donne che seguirono Gesù fino sul Calvario (Marco 15, 40-41; Luca 8, 2-3) e fu una delle prime a sapere che egli [...] era risorto (Matteo 27, 55 segg.; Marco 15, 40 segg.; 16, 1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO IL MAGGIORE – APOSTOLI – ZEBEDEO – GESÙ – LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomè (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] temporaneamente alla cittadella di Reggio, Brandelise al castello di Modena, Galeazzo a Milano, dove già si era insediato Giacomo. Il maggiore dei Trotti aveva infatti anticipato gli eventi: la notte dell’8 maggio 1482, a cavallo, senza alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

TOMASINI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASINI, Giacomo Filippo Giuseppe Trebbi TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595. La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] Padova del Seicento; però il fratello maggiore di Giacomo, Paolo, poté sposare nel 1618 una pronipote del giurista Marcantonio Pellegrini e acquistò larga fama come avvocato nel foro padovano. Giacomo fu educato privatamente nelle lettere greche e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – MARCANTONIO BRAGADIN – FRANCESCO BARBERINI

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita di Savoia, sorella maggiore di Giacomo. Da allora avrebbe rivestito il titolo di conte di Saint-Pol; e il 1° maggio 1478 fu ascritto all’Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] fonti il B. risultava già morto nel 1549. Dalla moglie, Maria Caterina Marolli, ebbe vari figli, di cui il maggiore Giovan Giacomo continuò la sua arte alla stessa maniera del fratello Giovan Federico. Un altro figlio, Gabriele, fu assassinato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giàcomo da Lentini

Enciclopedia on line

Giàcomo da Lentini Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore [...] di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico II; Dante (Purg. XXIV, 55) lo designa appunto antonomasticamente come "il Notaro", e così è spesso denominato. Di lui restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SICILIANA – FEDERICO II – SONETTI – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo da Lentini (4)
Mostra Tutti

Dollaro

Il Libro dell'Anno 2008

Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] conto del fatto che tra gli studenti – e sempre più anche tra i docenti – i nati in America non sono la maggioranza. In altre parole, chi gestisce quelle università e quei centri di ricerca ha ben chiaro l’obiettivo strategico di attrarre il capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 499
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali