• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [150]
Arti visive [78]
Storia [67]
Diritto [17]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Diritto commerciale [8]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Musica [6]

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] le muse, alcune copie da dipinti dello Zuccarelli e del Tiepolo e il Ritratto del committente (1766-1768); inviò altri Rosario per la chiesa dell'ospedale di Treviso e dei Ss. Giacomo e Cristoforo in S. Stefano di Treviso - quest'ultima su incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Renata Targhetta Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco. Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] cavaliere e procuratore, a occuparsi del F. e di suo fratello Giacomo: si sa infatti che il F. venne educato nel collegio frattempo era stato sostituito dal cavaliere e procuratore Lorenzo Tiepolo e anche il F. era salito alla dignità procuratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Lorenzo Gino Benzoni PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] appartenenza di Alvise e di suo padre – e di Chiara di Giacomo Lion, nacque a Venezia nel 1490 circa. Dopo l’applicazione diligente e dal ritiro del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore, che Priuli, con 35 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI – GASPARO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO DANDINI

BENDAZZOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZOLI, Giovanni Battista Franco Barbieri Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Elisabetta Ginni (da cui ebbe quattro figlie e un figlio, Giacomo, sacerdote) e aprì una attiva bottega, dapprima in contra Valmarana, a completamento della decorazione affrescata dai due Tiepolo fin dal 1757: sono piccole statue mitologiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] estate 1310 il D. fu mandato, con Giacomo Querini, come ambasciatore presso l'imperatore bizantino. 146 s., 153; Domenico prete di S. Maurizio…, a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, p. 13; C. Hopf, Dissertaz. documentata sulla storia di Karystos…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] quando era apprendista nella bottega del tipografo Giacomo Valvasense come garzone e poi come lavorante, . Callegari, Milano 2009, nn. 418, 420-423; Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e friulani del Settecento. Catalogo della mostra, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] periodo veneziano, grazie al confronto con le opere di G.B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, G. Diziani, si decise la sua con il pittore Francesco Parolini e con i due quadraturisti Giacomo Filippi e Giuseppe Facchinetti nei due bracci del transetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERBELLONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Giovan Angelo de’ Medici, il cui fratello Gian Giacomo, marchese di Marignano e comandante delle truppe imperiali in , 2005). Liberato grazie all’intervento del bailo veneziano Antonio Tiepolo (Promis, 1874, p. 237), nello stesso 1574 effettuò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE III – BATTAGLIA DI LEPANTO

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] di Pantaleone da Veglia (o da Veggia). Il fratello Giacomo, più giovane di 5-6 anni, presentato in avogaria di 110, 112-114, 382, 387, 393 s.; Aspetti e momenti della diplomazia veneziana (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1982, p. 36 n. 72. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Giuseppe Antonio Francesco Franco ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] abbia avuto un contatto diretto con Giambattista Tiepolo, come affermato dai biografi dell’epoca; 219). Una lettera scritta da Scanzo (provincia di Bergamo) al conte Giacomo Carrara il 21 ottobre 1760 dimostra che Giuseppe Antonio già in quell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali