• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [109]
Storia [83]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

VITELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giulio Michele Lodone – Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] fu da quest’ultimo incaricato, nel 1510, di difendere Bologna dall’assedio dell’esercito francese guidato da Gian Giacomo Trivulzio (e intenzionato a ristabilire in città il governo bentivolesco). Rinchiuso nel castello di Galliera, a corto di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANNIBALE II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale Giovanni Nuti Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] e lo stesso duca di Milano, con dure pressioni perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova sembrarono sfociare in una guerra: la Repubblica si trovò isolata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] fu inviato presso gli ambasciatori fiorentini Francesco Gualterotti e Lorenzo Lenzi a Milano, dove con l'esercito francese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione di Pisa, che fin dal 1494 si era ribellata a Firenze e si era posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] L'esito infelice della prova non gli impedì di concorrere e vincere il gran premio di pittura a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

RAIMONDI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Eliseo Jessica Gritti RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] con il palazzo della Cancelleria). Nel febbraio del 1495 Raimondi ospitò nel suo palazzo cremonese Margherita Colleoni, moglie di Gian Giacomo Trivulzio (p. 20 e n. 14), prima attestazione di un rapporto duraturo con il futuro maresciallo di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LEON BATTISTA ALBERTI – LUDOVICO MARIA SFORZA – AREA PRESBITERIALE – ARTI LIBERALI

MOTTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Emilio Rodolfo Huber MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli. Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] , figlia di un albergatore di Novara, da cui aveva avuto nel 1884 la figlia Matilde. Nel 1889 il marchese Gian Giacomo Trivulzio gli affidò la Biblioteca Trivulziana, di cui si occupò fino alla morte. Nel 1896 acquisì la cittadinanza italiana (senza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BIRAGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Cesare Roberto Zapperi Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani. La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] il B., già libero, poté rientrare così a Milano con un salvacondotto del comandante dell'esercito francese, Gian Giacomo Trivulzio. L'occupazione francese, inizialmente bene accetta ai Milanesi, non mancò tuttavia di suscitare un diffuso malcontento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] la cattura dello Sforza, il Comune di Milano giudicò opportuno fare atto di sottomissione al re di Francia. Inviò pertanto a Gian Giacomo Trivulzio e a Luigi XII un'ambasceria, composta oltre che dal C. da Antonio Visconti, da Gilberto Borromeo e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] era del 30 marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in cui Gian Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un assalto e di un saccheggio avvenuti tra Farnese e Canino, quindi nel bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Alessandro Renato Bordone Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba. La famiglia [...] . Nel settembre 1499 Luigi XII si impossessò del Ducato di Milano, grazie all'azione militare del condottiero Gian Giacomo Trivulzio con cui collaboravano gli Astigiani; in quel frangente il M. ottenne come ricompensa l'ufficio di governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali