• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [20]
Religioni [9]
Cinema [11]
Archeologia [10]
Biografie [10]
Letteratura [8]
Geografia [8]
Storia [7]
Temi generali [5]
Testi religiosi e personaggi [3]

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] della felicità. Si tratta quasi sempre dell'aspirazione a ritrovare un Eden perduto, oppure della caduta e della rovina giardino', in lotta cioè contro il trionfo della civiltà, ora al contrario visti (specie dopo le suggestioni culturali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] tentato dalla fascinosa Helena-Eleonora Rossi Drago, e infine da Il giardino dei ciliegi nell’ottobre del 1965. Nel settembre del 1954 uscì esistenziale. Il 27 luglio 1972, sulla terrazza dell’hotel Eden, questa mole incredibile di lavoro, oltre ai ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] -Ange Gabriel individua un’area all’estremità occidentale dei giardini delle Tuileries (l’attuale Place de la Concorde) e più edulcorate ipotesi di ristrutturazione della City e delle sponde del Tamigi sostenute da Eden (1798). Ma l’esiguità degli ... Leggi Tutto

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] ebbe il mondo in quattromila”. Le rappresentazioni delle terre che si vanno scoprendo si pongono ma anzi si vorrebbe perfetto. Questo Eden è anche il luogo dove l’oro mondo primitivo, si estasia poi davanti al giardino del re degli Inca nel quale gli ... Leggi Tutto

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] sua Weimar da Olimpo greco a Eden persiano, facendo piantare per tutto il piccolo ducato alberi di ginkgo biloba, l’archetipo goethiano della pianta originaria, la cui foglia è stata “affidata dall’Oriente al mio giardino”. L’interesse di Goethe per ... Leggi Tutto

TESTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Michele (in arte Armando Gill) Maria Rossetti Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] seguente, si dedicò al teatro di rivista toccando i palcoscenici delle maggiori città italiane, tra cui Roma (Teatro Umberto), Napoli (Eden, Trianon), Palermo (Olimpia), Bari (Giardino Modernissimo). Il repertorio di riviste e sceneggiate, come di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TEATRO DI RIVISTA – RAFFAELE VIVIANI – ANGINA PECTORIS – LINGUA ITALIANA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] all'Ammiragliato, Eden al Ministero dei dominî. Si provvide mirabilmente alla messa al sicuro delle opere d' C. H. Reilly); Finsbury Health Centre (1938) e aggiunte al giardino zoologico (1933-38; architetti Tecton); case progettate da S. Chermayeff e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] II, 4- III, 24). - Si riprende il tema della creazione, ma concentrando tutta l'attenzione sull'uomo e suoi destini. La prima coppia umana, da Dio creata e posta in un giardino di delizie (v. eden), viveva felice, esente da ogni pena e persino dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] un fiume scorre al di là degli uomini e li separa dall’Eden. È sparita la semplicità del racconto di Bicci e la rappresentazione dei sul muro di recinzione del giardino appare, come si è già detto, anche nella scena dell’Annunciazione di Arezzo (cat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] il suo Padiglione del libro, nel 1927, nel giardino della Villa Reale, per la casa editrice Bestetti-Tumminelli, Candy (nuovo e più accattivante nome, dal 1945, delle Officine meccaniche Eden Fumagalli di Monza), esposta, con grande successo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali