BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] era a Roma poco prima della morte di Leone X. Durante questo soggiorno egli eseguì per il cardinale Giulio de' Medici due giganti in stucco (ora perduti) per il cancello della Villa Madama. Nel 1520 fu scelto per eseguire una copia fedele del gruppo ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] il B. sui giornali (si vedano, tra tutte, le lettere a Renato Simoni e a Domenico Oliva in appendice a Il gigante e i pigmei, cit.) e nella prefazione del febbraio 1903 all'edizione della commedia, in cui dichiara di essersi servito dei connotati ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 114, 229;M. Biancale, Ottocento-Novecento, Roma 1961, p. 96; S.Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, a cura di R. Causa, Napoli 1970, pp. 169 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] nel corpo, ma tutto ingenio",come ricorda anche il Tarcanota nelle Istorie delmondo, egli si lanciò ripetutamente contro il gigante avversario, ma lo scontro venne interrotto dopo il primo assalto, avendo i presenti riappacificato i due nemici.
Uomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] il grande ospedale psichiatrico, promosse pure l'esplorazione delle grotte carsiche e perciò la Stazione metereologica sotterranea della grotta Gigante porta ora il suo nome. Alla morte di F. Venezian (settembre 1908), egli ebbe l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] aver interpretato con sobrietà, e una segreta vena d'amarezza, un asso del football costretto al ritiro in Easy living (1949; Il gigante di New York) di Jacques Tourneur, con il ruolo del protagonista in Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano.
Ha studiato pianoforte al [...] . Tra i suoi lavori più recenti vanno segnalati Io e te (2011), Inno (2013), Hitalia (2014), HitStory (2015), Amore gigante (2017), La differenza (2019) e Sei nel l'anima (2024). Nel 2016 la cantautrice ha pubblicato il testo autobiografico Cazzi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] " dei "luoghi di delitia", vagheggia l'erezione d'una o floridissima accademia". Principe "picciolo di corpo" e "di animo... gigante" l'ammira il C. (un'ammirazione questa sua duratura e riflessa soprattutto nei suoi versi: sarà merito di Carlo ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Michelangelos Verlorenem Samson-modell, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XL (1996), pp. 77-147; E. Tolaini, Un gigante nel lungarno pisano: il ‘Sansone’ di P. da V., in Bollettino storico pisano, LXV (1996), pp. 1-16; M ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] B. L., in Italohellenika, III (1990, ma 1992), pp. 328 s.; M. Gigante, B. L. amico della Grecia, ibid., pp. 329-331; C. Cupane, B. puntuale delle congetture del L., e di D. Romano, M. Gigante, G. Santangelo, G. Monaco, M. Ganci sui diversi ambiti di ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...