• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [43]
Sport [17]
Biografie [10]
Discipline sportive [4]
Cinema [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]

RIVA, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] 1973, offrì Bettega e altri tre giocatori più una somma enorme per convincerlo. All'inizio della sua carriera 'Gigi' Riva (già nazionale juniores) sembrava destinato al Bologna, poi prevalse il Cagliari del presidente Arrica, che se lo aggiudicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANLIO SCOPIGNO – EDMONDO FABBRI – GIANNI BRERA – BONIPERTI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] dopo si classificò seconda ai Mondiali messicani. È da notare che, nel frattempo, si era messo in luce un grande attaccante, Gigi Riva, figura che invece era mancata alla nazionale di Fabbri. Con una punta di valore mondiale, in grado di garantire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] precedenti edizioni il Campionato Europeo aveva legato il suo destino a un uomo simbolo, da Lev Jascin a Luis Suárez, da Gigi Riva a Gerd Müller, da Ivo Viktor a Horst Hrubesch, ma mai un singolo giocatore era stato così determinante nel successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] partecipazione nella grande Coppa, e duramente penalizzato dall'infortunio che lo aveva privato del suo giocatore più illustre, Gigi Riva. In finale, nella mitica cornice di Wembley, l'Ajax trovò a sorpresa una squadra greca, il Panathinaikos, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] alle milanesi sfuggono soltanto gli scudetti del 1969 (si impone la Fiorentina di Pesaola), del 1970 (trionfa il Cagliari di Gigi Riva), del 1974 (scudetto alla Lazio di Chinaglia), del 1976 (vince il Campionato il Torino di Graziani e Pulici). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] Brasile vinse il Mondiale superando nella finale di Città del Messico, per 4-1, l'Italia di Ferruccio Valcareggi e di Gigi Riva, in virtù delle reti di Pelé, Gerson, Jairzinho e Carlos Alberto; di Boninsegna l'unico gol degli azzurri. Era una Seleção ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

RIVERA, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVERA, Gianni Marino Bortoletti Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] per due mesi per aver violentemente criticato l'arbitro Michelotti dopo un contestato rigore concesso al Cagliari di Gigi Riva (l'episodio ebbe addirittura una coda in tribunale, nella quale venne coinvolto il suo grande amico Padre Eligio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANDRO MAZZOLA – NILS LIEDHOLM – FRANCO BARESI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Gianni (1)
Mostra Tutti

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] averlo prestato a varie squadre italiane, ne avalla la cessione definitiva al Cagliari nel 1966. Lì cresce, ma è chiuso da Gigi Riva, prima punta come lui. Torna all'Inter nel 1968, in cambio di Domenghini e Gori, e nel 1971 vince lo scudetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] . A Cagliari, nel 1970, aveva già vinto un titolo addirittura leggendario, il primo (e l'unico) nella storia della Sardegna, quando Gigi Riva era 'Rombo di tuono'. Anche in nazionale i momenti di buio si alternano a quelli di luce. Così è lui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA

PRATI, Pierino

Enciclopedia dello Sport (2002)

PRATI, Pierino Alberto Costa Italia. Cinisello Balsamo (Milano), 13 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1964-65: [...] . La sua carriera in azzurro avrebbe potuto avere sviluppi più interessanti se, nel suo stesso ruolo, non si fosse sovrapposto Gigi Riva. Con la maglia della nazionale vince comunque il titolo europeo nel 1968. Con il Milan, il club che lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIGI RIVA – MADRID – SAVONA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Pierino (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
anticalcio
anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi per i falli da dietro, è venuto a spiegarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali