• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [28]
Arti visive [34]
Botanica [26]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [8]
Biografie [7]
Storia [4]
Diritto [4]
Industria [3]
Diritto civile [3]

gineceo

Enciclopedia on line

Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide si sono riconosciuti i g. dei palazzi minoici e micenei: nelle fonti letterarie il g. è ricordato da Omero in poi sino all’età ellenistica. Botanica Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – CARPELLI – ARGOLIDE – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gineceo (1)
Mostra Tutti

HALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIA (῾Αλία) L. Rocchetti Nereide raffigurata su un vaso da Gnathia, nel Museo Nazionale di Napoli in una scena di gineceo insieme a sette donne. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 1819, s. v. ... Leggi Tutto

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] il materiale dei lavori muliebri, sicché divenne l'emblema dell'operosità femminile e poi del gineceo. La pittttra antica, sia vascolare che parietale, ci offre, specialmente in scene di vendemmia, di sacrificio e di vita domestica, una quantità ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] di Peleo e Tetide, come sulla coppa londinese, o accanto ad Achille, o in scena generica di gineceo. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1702, s. v.; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, ihrer Sprache nach Untersucht, ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] della Collez. Hope), l'auriga e Nike di Bologna e le scene di kòmos, ed invece riterremmo forse posteriori quelle di gineceo e le processioni dei lebeti e delle loutrophòroi, nelle quali è diffuso un certo manierismo. Il nostro pittore, posteriore a ... Leggi Tutto

NESAIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAIE (Νησαίη) E. Paribeni Ninfa marina, figlia di Nereo e di Doris, che figura generalmente negli elenchi delle Nereidi a partire dal noto passo omerico (Il., xviii, 40) che menziona le compagne di [...] alla cerchia del Pittore di Meidias, in cui N. appare in un contesto apparentemente umano e familiare: una scena di toletta in un gineceo animata dalla presenza di Eros. È da rilevare peraltro che il nome non è stato posto a caso perché accanto a N ... Leggi Tutto

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] nel suo complesso. Sembra che dal suo significato originario e proprio sia derivato l'uso di indicare con l'espressione m. il gineceo (σ 198) e il talamo (λ 374). L'aspetto proprio del m. omerico può venir ricostruito con l'aiuto dei monumenti. L ... Leggi Tutto

FIORITO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIORITO, Stile L. Vlad Borrelli È il termine con cui venne designato dal Nicole quello stile (dallo Pfuhl chiamato ricco e dal Ducati miniaturistico) che caratterizza un gruppo di vasi attici degli [...] bottega di Meidias (onde la denominazione di vasi midiaci e stile midiaco). Sono illustrati miti attici, scene di gineceo, di palestra, banchetti, ecc., interpretati con gusto idillico e fiabesco su un fondo movimentato da rocce, nuvole, arboscelli ... Leggi Tutto

GLAUKE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKE (Γλαῦκη) S. Meschini 3°. - Nereide, il cui nome simboleggia il luccichio del mare, talvolta ricordata insieme con Galene, la Bonaccia (Il., xviii, 34; Hes., Theog., 244). Partecipa alla scena [...] e ad altre Nereidi. È indicata da una iscrizione su un coperchio di pyxis (E 774) del British Museum con una scena di gineceo (?). Bibl.: Drexler, in Roscher, I, c. 1675; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, col. 1395, s. v.; H. Heydemann, Comm. Phil. in ... Leggi Tutto

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] stàmnos da Vulci (Monaco 2407) con la lotta di Eracle col leone nemeo; pyxìs del British Museum (E 774) con una scena di gineceo, dove le donne hanno quasi tutte nomi di Nereidi. Inoltre si suole designare come G. il busto femminile, di spalle, con i ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ginecèo
gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, o γυναικωνῖτις), situata nella zona più...
roṡali
rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con o senza stipole, alterne, opposte o verticillate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali