• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1818 risultati
Tutti i risultati [4481]
Biografie [1818]
Storia [811]
Arti visive [462]
Diritto [337]
Religioni [313]
Letteratura [301]
Fisica [175]
Economia [187]
Geografia [121]
Archeologia [152]

Burlamaqui, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Burlamaqui, Jean-Jacques Giurista svizzero (Ginevra 1694 - ivi 1748), di famiglia lucchese, prof. di diritto a Ginevra dal 1723 al 1740, quando fu chiamato a far parte del consiglio sovrano; è autore dei Principes de droit naturel [...] (1747), sulle orme del Grozio e di S. Pufendorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlamaqui, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Calandrini, Matilde

Enciclopedia on line

Educatrice (Ginevra 1794 - Bessinge, Ginevra, 1866); di famiglia protestante d'origine lucchese; stabilitasi in Toscana nel 1831, dedicò la sua attività all'incremento di istituzioni filantropiche e educative [...] a Pisa, dove promosse i primi asili d'infanzia. Fu espulsa nel 1845 dal granducato di Toscana per sospetto di proselitismo protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LUCCHESE – GINEVRA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calandrini, Matilde (1)
Mostra Tutti

Bèza, Teodoro di

Enciclopedia on line

Bèza, Teodoro di Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] anzi accusato di essere stato l'istigatore dell'assassinio del duca di Guisa, per la sua apologia del tirannicidio. Tornato a Ginevra, morto Calvino, vi divenne "moderatore" (1564). Dai sinodi ugonotti di La Rochelle e di Nîmes (1571-72) ottenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ALBRET – NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – S. CASTELLION – MONTBÉLIARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèza, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

Briquet, John Isaak

Enciclopedia on line

Botanico (Ginevra 1870 - ivi 1931), direttore dell'orto botanico e dell'istituto di botanica sistematica (Conservatoire botanique) di Ginevra, di cui curò molto il riordinamento e l'arricchimento; con [...] i suoi lavori apportò notevoli progressi nella sistematica (nella quale applicò con successo i dati dell'anatomia), nella fitogeografia e nella nomenclatura sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – GINEVRA

Saint-Ours, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1752 - ivi 1809); allievo del padre Jacques, miniatore (1708-1783), e di J.-M. Vien, si perfezionò a Roma (1780-92), successivamente si stabilì a Ginevra. Ispirato agli ideali classici [...] e rivoluzionarî, dipinse soggetti storici anche di grandi dimensioni (Ratto delle Sabine, Parigi, École nationale des beaux-arts) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – ROMA

Soret, Jacques Louis

Enciclopedia on line

Soret, Jacques Louis Fisico (Ginevra 1827 - ivi 1890), prof. (dal 1876) di fisica medica all'univ. di Ginevra. Socio straniero dei Lincei (1883). Effettuò ricerche su questioni di ottica (spettroscopia, diffrazione, ecc.), [...] elettrologia e fisica terrestre (ottica atmosferica, sismologia, ecc.). A S. si deve la scoperta, per via spettroscopica, dell'olmio (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MEDICA – ELETTROLOGIA – GINEVRA – OLMIO

Lesage, Georges-Louis

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ginevra 1724 - ivi 1803), insegnò a Ginevra. Compì ricerche teoriche sulla forza di gravitazione newtoniana che cercava di ricondurre a uno schema corpuscolaristico-cinematico, attribuendola [...] agli urti di particelle "ultramondane" permeanti tutto l'universo. Inoltre inventò e costruì (1774) un complicato telegrafo elettrico con 24 lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: TELEGRAFO – GINEVRA

Pictet, Raoul-Pierre

Enciclopedia on line

Pictet, Raoul-Pierre Fisico (Ginevra 1846 - ivi 1929); prof. di fisica industriale a Ginevra (1879), insegnò poi nelle univ. di Berlino e di Parigi; autore di importanti ricerche sui gas e sulle macchine frigorifere. Riuscì [...] a liquefare (1878) l'ossigeno e l'idrogeno e, successivamente, anche l'azoto e l'anidride carbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINE FRIGORIFERE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO – OSSIGENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pictet, Raoul-Pierre (1)
Mostra Tutti

Sellon, Jean-Jacques de

Enciclopedia on line

Filantropo (Ginevra 1782 - ivi 1839); ciambellano di Napoleone, membro (1814-29) del Consiglio rappresentativo di Ginevra; fondò (1830) la Società della pace; fu uno dei sostenitori dell'abolizione della [...] pena di morte. Scrisse dei Mélanges politiques, moraux et littéraires. Fratello di Adele, fu zio del conte di Cavour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – GINEVRA

Dunant, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Dunant, Jean-Henri Letterato e filantropo svizzero (Ginevra 1828 - Heiden 1910), autore dei Souvenirs de Solférino (1862), in cui descrisse le sofferenze dei feriti durante la battaglia e da cui nacque l'idea di convocare [...] la conferenza di Ginevra (1863), donde scaturì l'istituzione della Croce Rossa. Divise con F. Passy il primo premio Nobel per la pace (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunant, Jean-Henri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 182
Vocabolario
ginevrino
ginevrino agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913),...
ostàggio
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali