• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Vergani, Orio

Enciclopedia on line

Vergani, Orio Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, [...] con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, a una narrativa tra lirica e fantastica (Soste del capogiro, 1927; Io, povero negro, 1929), per trovare poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DUBLINO – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergani, Orio (3)
Mostra Tutti

MAYER, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Teodoro Uomo politico, nato a Trieste il 17 febbraio 1860. Entrò giovanissimo nel giornalismo e nel 1881 fondò a Trieste Il Piccolo, baluardo di fede italiana, distrutto dall'Austria il 24 maggio [...] 1915, e lo fece poi risorgere dopo la redenzione. Coprì a Trieste varie cariche pubbliche e fondò nella medesima città il primo istituto per le case popolari, i segretariati del popolo, le biblioteche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – AUSTRIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti

DICENTA, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Calatayud (Aragona) nel 1863. Esordì nel giornalismo e scrisse versi, novelle, romanzi, ma con mediocre fortuna. Grande successo riportò nel teatro con Juan José [...] (1895), dramma popolare, passionale, a tinta socialista che per molti anni fu il lavoro più rappresentato e più applaudito in Spagna: anche in Italia ebbe grande successo. Si accosta al genere sociale ... Leggi Tutto
TAGS: CALATAYUD – ARAGONA – MADRID – SPAGNA – ITALIA

ADAMI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Commediografo nato a Verona nel 1878. Si dedicò giovanissimo al giornalismo, collaborando all'Arena, e poi, dal 1913, come critico musicale, a La Sera di Milano, dove risiede. Ha scritto molte commedie: [...] I fioi de Goldoni (1905), El paese de l'amor (1907), con Arnaldo Fraccaroli, Bezzi e basi (1915) in veneziano; e in italiano La sorella lontana (1909), La capanna e il tuo cuore (1913), Pierrot innamorato ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO FRACCAROLI – RICCARDO ZANDONAI – FRANCO VITTADINI – GIACOMO PUCCINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TARCHIANI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARCHIANI, Alberto Aldo GAROSCI Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New [...] l'assassinio di Rosselli si staccò dal movimento per entrare in una coalizione di carattere repubblicano, e collaborò al giornale La giovine Italia, diretto da R. Pacciardi. Nel 1940, quando avvenne l'invasione della Francia, si trasferì in America ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI ALBERTINI – GIOVINE ITALIA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHIANI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Garosci, Aldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Aldo Garosci Paolo Bagnoli Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] 1940 è esule negli Stati Uniti. Tornato in Italia nel 1943, partecipa alla Resistenza nelle file del Partito d’azione. Giornalista e storico, dal 1953 è docente universitario (prima di storia moderna e storia delle dottrine politiche a Roma, poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ANTONIO GALLENGA – CARLO ROSSELLI – GIURISPRUDENZA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garosci, Aldo (2)
Mostra Tutti

Tiao, Luc Adolphe

Enciclopedia on line

Tiao, Luc Adolphe. – Uomo politico del Burkina Faso (n. Tenkodogo 1954). Dopo un diploma in giornalismo ottenuto presso l’univ. di Dakar, ha completato la propria formazione con studi di diritto (univ. [...] di Ouagadougou), scienza della comunicazione (univ. di Montreal) e scienze politiche e relazioni internazionali (univ. di Parigi). All’inizio degli anni Novanta abbandonò la carriera editoriale per incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – FRANCIA – DAKAR

Awkwafina

Enciclopedia on line

Pseudonimo della cantante e attrice statunitense Nora Lum (n. New York 1988). Dopo aver studiato giornalismo, ha collaborato alla redazione di quotidiani locali come il Gotham Gazette e il Times Union. [...] Come rapper ha pubblicato due album Yellow Ranger (2014) e In Fina We Trust (2018). Ha iniziato la carriera di attrice recitando per il piccolo schermo e come doppiatrice, fino a debuttare nel cinema nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – NEW YORK

Sechi, Mario

Enciclopedia on line

Sechi, Mario. - Giornalista italiano (n. Cabras 1968). Esperto di politica interna e internazionale, ha studiato giornalismo alla Luiss di Roma e ha iniziato la sua carriera a L’Indipendente. È stato vicedirettore [...] del Giornale, di Panorama e di Libero, e direttore dell'Unione Sarda. Ha anche collaborato con Il Foglio. Dal 2010 al 2013 è stato direttore del Tempo e dal 2019 al 2023 dell’AGI (Agenzia Giornalistica Italia). Nel 2017 ha fondato List, sito ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SARDA – LUISS – ROMA

Lanza, Giovanni

Enciclopedia on line

Lanza, Giovanni Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla resistenza a oltranza dopo la sconfitta di Novara, votò contro la pace di Milano. Vicepresidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – CENTRO-SINISTRA – AGRICOLTURA – LOMBARDIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanza, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali