• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] attraverso l'acquisto di alcune testate in crisi, come Il Tempo di Milano e Il Momento di Roma, e la nascita di nuovi giornali. La catena viene sciolta dopo le elezioni del 7 giugno 1953 All'estrema destra si registrano due fatti nuovi. Il primo è la ... Leggi Tutto

giornalismo di strada

NEOLOGISMI (2018)

giornalismo di strada loc. s.le m. Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente. • Il movimento studentesco cileno lotta per l’istruzione «pubblica [...] in lite eppure uniti, senza saperlo, nel sospetto di non sapere quale futuro ci sia per le super-portaerei del giornalismo nell’era dei gommoni pirata. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 25 aprile 2013, p. 40, Politica estera) • In tanti proprio grazie ... Leggi Tutto
TAGS: INDIGNADOS – ABRAMSON – ANIME – INGL

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] c’è dubbio sul fatto che il multiforme mondo del web stia mettendo a dura prova le capacità creative e l’inventiva dei giornalisti che lavorano nella stampa, alla radio e in tv. Ma di fronte a tutto questo, una prospettiva lunga sul Novecento non può ... Leggi Tutto

Murialdi, Paolo

Enciclopedia on line

Murialdi, Paolo Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] : La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972 (1974); Come si legge un giornale (1975); La stampa del regime fascista (1986); Storia del giornalismo italiano (1986); Maledetti professori (1994); La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIORNALISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murialdi, Paolo (3)
Mostra Tutti

gabanellismo

NEOLOGISMI (2018)

gabanellismo s. m. Il giornalismo d’inchiesta di Milena Gabanelli, giornalista e conduttrice televisiva. • ecco un piccolo dizionario del santorismo, utile sia a riconoscerlo nelle sue varianti infettive [...] gli storici dei decenni a venire, quando si chiederanno di cosa stavamo parlando quando parlavamo di «Annozero». (Massimiliano Parente, Giornale, 26 settembre 2009, p. 2, Il Fatto). - Derivato dal nome proprio (Milena) Gabanelli con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: MILENA GABANELLI

giornalettismo

NEOLOGISMI (2018)

giornalettismo s. m. (spreg.) Giornalismo privo di valore, svilito. • Desidero dissociarmi da certi titoli giornalistici anche on line che, volendo riguardare me, riguardano solo chi li scrive conscio [...] che senza la naturale piega scandalistica del giornalettismo più spinto nessuno ne terrebbe conto: «La rabbia di Busi» (oltretutto per l’esclusione dalla cinquina dello Strega per me liberatoria e basta), ... Leggi Tutto

ienismo

NEOLOGISMI (2018)

ienismo s. m. (iron.) Il giornalismo d’inchiesta graffiante e spregiudicato tipico della trasmissione televisiva «Le Iene», in onda su Italia 1 dal 1997. • Va da sé, nella sfilza di comici e gag se ne [...] individuano un paio di rilievo ‒ oltre al tenero Pino Caruso reperto adattabile ‒ ma non possono nulla contro la micidiale cascata di ienismi e voglia di scandalizzare i benpensanti. (Antonio Dipollina, ... Leggi Tutto
TAGS: SORTINO

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , con la rara immagine degli operai che se ne vanno all’Arsenale in vaporetto, e leggono ogni giorno sul giornale la stessa notizia, in piccolo corpo tipografico, sulla disgrazia di un operaio travolto. Piccolo omaggio, fuori tradizione, all’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Pulitzer, premio

Enciclopedia on line

Prestigioso premio annuale statunitense per il giornalismo, la letteratura e la musica assegnato a partire dal 1917 da una giuria che fa riferimento alla Scuola di giornalismo e agli azionisti della Columbia [...] University di New York. È originato da un lascito del giornalista e politico statunitense J. Pulitzer (1847-1911), fondatore della scuola di giornalismo di quella università. Considera 21 categorie che riguardano varie professioni legate al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STATI UNITI – NEW YORK

neogiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

neogiornalismo s. m. Nuova forma di giornalismo, anche partecipativo. • Il neogiornalismo usa toni più adatti alla curva balcanica di Marassi che al dibattito in un Paese civile. Come se non bastasse, [...] della Cardiff University, uno dei massimi studiosi internazionali in materia, interverrà invece sul “citizen journalism”, ovvero il giornalismo ai tempi dei social. La sua riflessione attraverserà i nuovi media e il «neogiornalismo» che passa dai ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEPPE SEVERGNINI – CARDIFF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali