• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Salomon, Erich

Enciclopedia on line

Salomon, Erich Fotografo (Berlino 1886 - Auschwitz 1944). Laureato in legge, cominciò a dedicarsi alla fotografia nel 1927 collaborando poi con la Berliner Illustrierte Zeitung. Fautore di un giornalismo in cui il fotografo [...] è testimone della realtà, divenne famoso pubblicando servizî fotografici su personaggi della politica e della cultura, ritratti a loro insaputa, nel corso di riunioni e incontri preclusi alla stampa. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – BERLINO – HITLER

DELFINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] 1928-29), si recò a Parigi nel 1932 entrando in contatto con il surrealismo. Partecipò in seguito alla redazione di Oggi e di Caratteri; nel 1935 si stabilì a Firenze e nel 1946 passò a Viareggio, iniziando ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DELFINI – SURREALISMO – VIAREGGIO – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Morèllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Morèllo, Vincenzo Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore [...] del Don Chisciotte, del Capitan Fracassa e della Tribuna. Senatore dal 1923, fu anche direttore dell'Ora di Palermo e del Secolo di Milano. Si occupò, in numerosi volumi, di problemi politici e di attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAN FRACASSA – BAGNARA CALABRA – PALERMO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèllo, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Fede, Emilio

Enciclopedia on line

Fede, Emilio Giornalista italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1931). Ancora adolescente si è trasferito a Roma con la famiglia e ha mosso i primi passi nel giornalismo. Con alle spalle qualche esperienza nella carta [...] stampata, all’inizio degli anni Sessanta è entrato in Rai e (dopo otto anni come inviato speciale dall’Africa) ha condotto il Tg1 dal 1976 al 1981, quando ne è diventato direttore (1981-82). Nel 1989 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – FININVEST – ROMA

Pinto, Michelangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pinto, Michelangelo Olga Pinto Pubblicista, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Compì gli studi a Roma laureandosi (1836) in giurisprudenza; si dedicò al giornalismo fondando e dirigendo [...] " L'Italico " (1847-48), " L'Epoca " (1848-49) e l'umoristico " Il Don Pirlone " (1848-49). Politico, liberale militante avverso al governo clericale, dovette rifugiarsi esule a Torino (1849). Dal governo ... Leggi Tutto

Geldof, Bob

Enciclopedia on line

Geldof, Bob Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing (1979), loro album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÚN LAOGHAIRE – ALAN PARKER – PINK FLOYD – FILADELFIA – JOVANOTTI

Dondero, Mario

Enciclopedia on line

Dondero, Mario Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] tra le altre testate, con L’Unità e L’Avanti.  Tra i massimi rappresentanti del fotogiornalismo italiano, con intellettuali quali D. Buzzati, N. Balestrini ed E. Tadini  è stato protagonista a Milano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICA LATINA – VAL D’OSSOLA – PETRITOLI – BERGAMO – ITALIA

FACTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 16 novembre 1861 a Pinerolo, dove morì il 5 novembre 1930. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, si dedicò al giornalismo e a trent'anni fu eletto deputato. Nel 1922 si ritirò dalla [...] politica militante. Sottosegretario di stato per la Giustizia nel gabinetto Giolitti (1903), poi trasferito all'Interno, dal marzo 1911 al marzo 1913 fu ministro delle Finanze sempre col Giolitti, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – GIURISPRUDENZA – PINEROLO – FASCISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BREITSCHEID, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Deputato socialdemocratico tedesco, nato a Colonia il 2 novembre 1876. Studiò scienze economiche a Monaco e Marburg, poi si dedicò al giornalismo. In unione con Theodor Barth e H. von Gerlach fondò, nel [...] scissura nel partito socialdemocratico tedesco, il B. s'avvicinò agli "indipendenti", e continuò a scrivere in giornali anche stranieri, lasciandovi sin d'allora intravvedere la responsabilità della politica germanica nella provocazione del conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – SOCIALISMO – REICHSTAG – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREITSCHEID, Rudolph (2)
Mostra Tutti

SBERWOOD, Robert Emmet

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBERWOOD, Robert Emmet Salvatore Rosati Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'università Harvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] e drammatico e divenne condirettore (1920-24), quindi direttore (1924-28) di Life. Durante la seconda Guerra mondiale, fu assistente speciale al Ministero della guerra (1940) e al Ministero della marina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali