• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1670]
Comunicazione [324]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Balivo, Caterina

Enciclopedia on line

Balivo, Caterina. – Conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1980). Nel 1999 ha partecipato a Miss Italia classificandosi terza, successivamente ha seguito corsi di recitazione e frequentato stage di [...] , dal 2012 è giornalista pubblicista. Dal 2000 ha collaborato con Rai1 come inviata di alcuni programmi come I raccomandati e nel 2003 ha debuttato nel mondo del cinema, del teatro e dei fotoromanzi. Nello stesso anno è entrata a far parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOROMANZI – LA7

Squire, Sir John Collings

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Plymouth 1884 - Campsea Ash, Suffolk, 1958). Si rese noto col volume Poems and Baudelaire Flowers (1909), ma sono rimaste soprattutto famose le sue raccolte di parodie (Steps to Parnassus, [...] 1913; Tricks of the trade, 1917). Peraltro, S. dedicò presto le sue migliori energie al giornalismo: diresse (1913) la sezione letteraria del New Statesman, di cui fu (1917-18) vicedirettore; infine fondò e diresse (1919-34) il London Mercury, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – SUFFOLK

Bullitt, William Christian

Enciclopedia on line

Bullitt, William Christian Diplomatico statunitense (Filadelfia 1891 - Neuilly 1967). Ambasciatore a Mosca (1933), nel 1936 trasferito a Parigi, dopo Monaco (1938) sostenne la necessità d'una preparazione militare preventiva di [...] Francia, Inghilterra e Polonia. Nel 1942-43 assistente speciale del ministro della Marina, ritornò alla fine della guerra al giornalismo che aveva esercitato da giovane. Nota è la sua opera The great globe itself (1946). Nel 1967 è stato pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS WOODROW WILSON – INGHILTERRA – FILADELFIA – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullitt, William Christian (1)
Mostra Tutti

ALBANESE, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Fedele Nicola Vacca Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] e i suoi amici, Bologna 1928, pp. 187-188; C. D'Amico, in almanacco "Salento", II (1928), p. 260; N. Vacca, Giornali e giornalisti salentini, Lecce 1940, p. 41; M. Serao, Alla "Conquista di Roma", in Nuova Antologia, LXXIII (1938), pp. 386-387; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scarfòglio, Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista (Roma 1887 - ivi 1970), figlio di Edoardo e di Matilde Serao; esordì al Mattino nel 1908; corrispondente da Londra e, durante la prima guerra mondiale, dal fronte, fu poi direttore della Nazione [...] fino al 1922 e condirettore del Mattino fino al 1928, anno in cui abbandonò il giornalismo per ragioni politiche; vi tornò alla caduta del fascismo. Pubblicò un volume di poesia, Bidental (1934), un romanzo, La vera Croce (1939), e varî scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATILDE SERAO – FASCISMO – LONDRA – ROMA

BALDACCI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato a Messina il 17 marzo 1911. Già collaboratore della Gazzetta del popolo, della rivista Tempo di Milano, e inviato speciale del Corriere della Sera, nel 1956 fondò a Milano Il giorno, [...] quotidiano indipendente, che ha cercato di realizzare una formula nuova, conciliando col giornalismo d'informazione di tipo americano, dall'impaginazione e titolazioni vistose, e dagli "inserti" illustrati in nero o a colori, quello d'opinione, dagli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MESSINA

Bennett, James Gordon

Enciclopedia on line

Bennett, James Gordon Giornalista statunitense (Keith, Scozia, 1795 - New York 1872). Emigrò negli USA nel 1819, lavorando in diverse imprese editoriali e giornalistiche. Nel 1835 fondò il New York Herald, quotidiano popolare [...] che ebbe molto successo. Stabiliti in Europa sei uffici di corrispondenza (1838), il B. per primo introdusse nel giornalismo americano gli articoli finanziarî e i bollettini della Borsa, il gusto delle notizie sensazionali e un'organizzazione tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SCOZIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bennett, James Gordon (1)
Mostra Tutti

Chicago tribune

Enciclopedia on line

Quotidiano statunitense fondato nel 1847 e pubblicato dalla Tribune company. Precursore, a livello internazionale, delle nuove tendenze grafiche e giornalistiche, il C.t. nel 2006 ha avuto una diffusione [...] di ca. 577.000 copie al giorno. Dal 1932 i suoi giornalisti hanno conquistato per 24 volte il premio Pulitzer di giornalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Bizzoni, Achille

L'Unificazione (2011)

Bizzoni, Achille Giornalista e scrittore (Pavia 1841 - Milano 1903). Garibaldino, nel 1861 partecipò all’assedio della fortezza di Gaeta e nel 1866 alla campagna del Trentino. Fu al seguito di Garibaldi [...] 1874 una memoria di questa sua esperienza nelle Impressioni di un volontario all’esercito dei Vosgi. Fu direttore di giornali di orientamento democratico e anticlericale, come il «Gazzettino rosa» edito a Milano dal 1867 al 1873, un periodico vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizzoni, Achille (2)
Mostra Tutti

Colaprico, Piero

Enciclopedia on line

Colaprico, Piero Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] e politica e in generale agli aspetti rimasti oscuri della vita sociale, affrontati con il taglio del giornalismo d'inchiesta. A questa fase risalgono Duomo connection (1989), Manager calibro 9 (1995), Capire Tangentopoli (1996). Significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO VALPREDA – TANGENTOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali