• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1670]
Comunicazione [324]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Tìlgher, Adriano

Enciclopedia on line

Saggista e moralista (Resina 1887 - Roma 1941). Redattore del quotidiano Il Mondo e, soppresso questo, di altri giornali (fra cui da ultimo il Popolo di Roma), avversò il fascismo (Diario politico, post., [...] 1946). Scrittore agile e brillante, osservatore attento dei movimenti culturali del suo tempo, si dedicò al giornalismo e alla saggistica, impegnandosi inoltre, sul piano filosofico, a sintetizzare le esigenze del pragmatismo e dell'idealismo (Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISTICO – RAZIONALISMO – RELATIVISMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tìlgher, Adriano (3)
Mostra Tutti

Stanley, sir Henry Morton

Dizionario di Storia (2011)

Stanley, sir Henry Morton Giornalista ed esploratore anglo-americano (Denbigh, Galles, 1840-Londra 1904). Nato John Rowlands, rimase orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli [...] Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti del mondo, finché fu inviato dal New York Herald alla ricerca di D. Livingstone che si riteneva perduto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – LAGO VITTORIA – LEOPOLDO II – STATI UNITI – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanley, sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

Orano, Paolo

Enciclopedia on line

Orano, Paolo Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1875 - m. nel campo di concentramento alleato di Padula 1945); prof. di filosofia nei licei, nel 1903 entrò nella redazione dell'Avanti!, ma nel 1906 si distaccò [...] dal partito socialista. Si diede poi al sindacalismo; deputato dal 1919, aderì al fascismo; insegnò storia del giornalismo nella facoltà di scienze politiche di Perugia; dal 1924 al 1925 diresse l'edizione romana del Popolo d'Italia; senatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – POPOLO D'ITALIA – FASCISMO – PERUGIA – PADULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orano, Paolo (2)
Mostra Tutti

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANSALDO, Giovanni Francesco M. Biscione Giovanni Russo Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] e continuando a firmarsi con la stella nera (Calda nel 1929 aveva chiesto e ottenuto da Mussolini la reiscrizione all'albo dei giornalisti per l'A. e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo per chiedergli che lo stesso potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CURZIO MALAPARTE – ALFREDO FRASSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARELLI, Francesco Fabio Zavalloni Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] Cortesi, Turati giovane: scapigliatura, positivismo, marxismo, Milano 1962, pp. 6, 23 s., 30, 41, 61; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 61, 71-74, 116, 216, 219; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – SOTTUFFICIALI

CESANA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Milano l'11 aprile 1851, morto a Roma il 10 settembre 1932. Esordì giovanissimo, occupandosi però soltanto della parte amministrativa, nel Corriere italiano di Firenze. Passò quindi [...] firmando con lo pseudonimo di "Tommaso Canellino". Nel 1878 fondò in Roma, e diresse per molti anni, Il Messaggero, giornale di libera tendenza democratica, che incontrò subito il favore del pubblico per l'abbondanza delle notizie, specie di cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARTLETT, Vernon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, radiocommentatore e uomo politico, nato a Westbury (Wiltshire) il 30 aprile 1894. Giovanissimo si formò una cultura internazionale insegnando l'inglese alla scuola Berlitz in Germania ed in [...] per la BBC di Londra un radiocommento settimanale a problemi di politica estera, acquistandosi - primo, forse, tra i giornalisti - larga fama con questo mezzo. Nonostante parlasse a titolo puramente personale, gli si attribuiva un carattere ufficioso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NEVILLE CHAMBERLAIN – WILTSHIRE – VARSAVIA

nota

Enciclopedia on line

Editoria Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] fornire una notizia o precisazione; n. del redattore (N.d.R.), in uso nel giornalismo, posta in fondo all’articolo o inserita in parentesi nel testo; n. del traduttore (N.d.T.), con cui il traduttore di un’opera dà una spiegazione della traduzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASPETTI TECNICI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SCRITTURA STENOGRAFICA – LINGUA LATINA – RIGO MUSICALE – LONGOBARDA – MEROVINGI

Cotronèo, Roberto

Enciclopedia on line

Cotronèo, Roberto Scrittore, giornalista e critico letterario (n. Alessandria 1961). Collaboratore de l'Europeo, del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore, de L'espresso,  l'Unità, Panorama e Radio Due, attualmente collabora [...] con il Corriere della Sera con la rubrica Blowin in the Web. Dal 2007 dirige la Scuola superiore di Giornalismo della Luiss di Roma e per molti anni ha tenuto corsi di scrittura creativa. Oltre che per l'intensa attività di critico letterario, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – CHET BAKER – L'ESPRESSO – BEATLES

Romier, Lucien

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista (Moiré, Rodano, 1885 - Vichy 1944). Studioso della storia francese del sec. 16º (Les origines politiques des guerres de religion, 1914; Le royaume de Catherine de Médicis, 1922), [...] guerra mondiale, all'attività giornalistica, divenendo redattore capo del Figaro. Passò, dopo la disfatta del 1940, dal giornalismo alla vita politica, come consigliere del maresciallo Pétain, che, nominatolo ministro di stato (1941), gli affidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARTA DEL LAVORO – MOIRÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali