• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1670]
Comunicazione [324]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Morrione, Roberto

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1941 - ivi 2011). Entrato in Rai nel 1962, ha collaborato con E. Biagi in Rotocalco Televisivo, prima di passare a Tv7 e poi al Tg1 e al Tg3, occupandosi di reportage e inchieste [...] e di Rai International. Nel 1999 ha contribuito alla fondazione di Rainews, che ha diretto fino al 2006. Da allora si impegnò nell’associazione Libera. In suo omaggio si tiene ogni anno il “Premio Roberto Morrione” per il giornalismo investigativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE LIBERA – TELEVIDEO – MAFIA – ROMA

CAPRIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giuseppe Francesco Del Beccaro Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio. Gli eventi del 1859 determinavano [...] assumendone poi la direzione che tenne fino al 1886 (vi svolse un ruolo di particolare rilievo nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche i resoconti dei suoi viaggi (a Vienna nell'82, in Germania nell'85, in Spagna nell'86), firmando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO ZORUTTI – RINASCIMENTO – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Grasso, Giovanni

Enciclopedia on line

Grasso, Giovanni Grasso, Giovanni. - Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Laureato in Lettere moderne presso l'università "La Sapienza", giornalista professionista dal 1989, iscritto alla stampa parlamentare [...] stampa e la comunicazione e direttore dell'ufficio stampa della Presidenza della Repubblica. Ha insegnato al Master di Giornalismo dell'Università di Bologna. È autore di documentari di carattere storico per la Rai. Studioso del movimento cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALISMO – AVENTINO – SENATO – ICARO – ROMA

Madron, Paolo

Enciclopedia on line

Madron, Paolo. – Giornalista e saggista italiano (n. Vicenza 1956). Laureato in Semiologia e storia del cinema presso l’Università di Padova e specializzatosi alla Sorbona, intorno alla metà degli anni [...] , nel 2010 ha fondato il quotidiano online Lettera43.it, di cui è attualmente  direttore. Ha affiancato al giornalismo l’attività di librettista d’opera. Tra le sue opere: Le gesta del cavaliere (1994); Date a Cesare... Da boiardo di Stato a leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – SEMIOLOGIA – NEW YORK – SORBONA

Moretti, Italo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Giulianova 1933 - Roma 2020). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera collaborando a Perugia con le redazioni locali dei quotidiani nazionali. Entrato in Rai nel 1966, è stato per [...] tra cui il Premiolino e il Premio Saint-Vincent. È stato inoltre presidente del Premio Ilaria Alpi per il giornalismo televisivo. Tra i suoi libri: In Sudamerica. Trent’anni di storie latinoamericane dalle dittature degli anni settanta al difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – GIULIANOVA – PREMIOLINO – ARGENTINA – PERUGIA

Giovannini, Giovanni

Enciclopedia on line

Giovannini, Giovanni Giovannini, Giovanni. – Giornalista italiano (Bibbiena, Firenze, 1920 - Torino 2008). Laureatosi in diritto internazionale all’univ. di Torino, iniziò la sua carriera giornalistica con La Stampa, di cui [...] Frontiere senza pace, 1971). Assertore del ruolo delle innovazioni tecnologiche nel campo dell’informazione, fu presidente della Federazione italiana editori giornali (1976-1996), dell’ANSA (1985-1994), docente e presidente della Scuola superiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – MASS MEDIA – GIAPPONE – BIBBIENA

VILLEMESSANT, Jean-Hippolyte Cartier de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMESSANT, Jean-Hippolyte Cartier de Giornalista francese, nato a Rouen il 22 aprile 1812, morto a Montecarlo l'11 aprile 1879. Dopo alcune poco felici iniziative commerciali, si diede al gionnalismo [...] come redattore dell'appendice di mode de La Presse (fino al 1848). Dopo la rivoluzione di febbraio fondò e diresse successivamente tre giornali legittimisti e reazionari che ebbero corta vita. Il 2 aprile 1854 fondò con B. Jouvin e G. Bourdin un ... Leggi Tutto

GUNTHER, John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUNTHER, John Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Chicago il 30 agosto 1901. Collaboratore, fin da ragazzo, di riviste americane, fu inviato in Europa dal Chicago Daily News nel 1924. Viaggiatore instancabile, [...] intimi di parecchie personalità. La fortuna di questa opera (tradotta in molte lingue) gli consentì di lasciare il giornalismo per dedicarsi ad inchieste compiute a scopo personale. Nel 1939 pubblicò Inside Asia e nel 1941 Inside Latin America ... Leggi Tutto

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] o riformisti che fassero" (Cesarini Sforza, M. F., p. 162). Il F. svolse il suo apprendistato giornalistico all'Azione, il giornale di O. Raimondo, per il quale seguì da Parigi la conferenza della pace. Collaborò anche a Volontà, la rivista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pisanò, Giorgio

Enciclopedia on line

Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi  decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] cominciato la carriera giornalistica come redattore e inviato di  Meridiano d’Italia. Nel 1954 è diventato giornalista professionista, specializzato in giornalismo d’inchiesta e ha lavorato per Oggi e Gente. Ha poi fondato il settimanale XX secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – BRIGATE NERE – XX SECOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanò, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali