• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1670]
Comunicazione [324]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Ruotolo, Sandro

Enciclopedia on line

Ruotolo, Sandro Giornalista italiano (n. Napoli 1955). Diciannovenne, ha esordito nel giornalismo scrivendo per Il Manifesto, per poi entrare in Rai come inviato da Napoli (1980). A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta [...] ha dato inizio al sodalizio professionale con M. Santoro: Samarcanda, Il rosso e il nero, Tempo reale, Moby Dick, Moby’s (Premio Saint Vincent nel 1998), Circus, Sciuscià e Annozero. In disaccordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – VAURO

Sechi, Lamberto

Enciclopedia on line

Sechi, Lamberto Giornalista italiano (Parma 1922 - Venezia 2011). Dopo alcune esperienze nel giornalismo locale in Emilia (Architrave e il Giornale dell’Emilia), è stato caporedattore di Cronache e direttore di Settimana [...] . Inventore dello slogan «i fatti separati dalle opinioni», S. è considerato il padre dei moderni settimanali di informazione italiani, nonché fonte di ispirazione e modello per giornalisti quali G. Anselmi, C. Augias, F. Nirenstein e B. Palombelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABLOID – ITALIA – PARMA

Politkovskaja, Anna Stepanovna

Enciclopedia on line

Politkovskaja, Anna Stepanovna Giornalista russa (New York 1958 - Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile [...] giornalistici quali A small corner of hell. Dispatches from Chechnya (2003; trad. it. 2008), Putin’s Russia (2004; trad. it. 2005). Il suo giornalismo critico le è valso il Global Award di Amnesty International (2001) e il premio dell’Osce per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – DIRITTI UMANI – NEW YORK – CECENIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politkovskaja, Anna Stepanovna (1)
Mostra Tutti

Dina, Giacomo

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Torino 1824 - ivi 1879). Esordì nel giornalismo torinese trattando soprattutto dell'emancipazione degli israeliti; redattore, dal 1848, dell'Opinione, ne assunse la [...] direzione nel 1854 (succedendo a A. Bianchi-Giovini) e la tenne per un trentennio. Militò a destra, appoggiando la politica di Cavour per la guerra in Crimea. Fu deputato al parlamento per più legislature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELITI – TORINO – CAVOUR

Navarro-Valls, Joaquín

Enciclopedia on line

Navarro-Valls, Joaquín Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] per Nuestro Tiempo e inviato per il quotidiano madrileno ABC. Prima membro del consiglio d'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera in Italia, numerario dell’Opus Dei, dal 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – CARTAGENA – OPUS DEI – ROMA – ABC

Sierra, Javier

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore spagnolo (n. Teruel 1971). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha iniziato a scrivere per il noto mensile spagnolo Más allá de la ciencia. Nel 1995 ha pubblicato La dama azul (1998), [...] libro di investigazione storica che ha portato S. alla notorietà. Negli anni successivi ha scritto diverse opere a carattere storico (risultato di viaggi e ricerche sul campo); si ricordano Las puertas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ambrosi, Bruno

Enciclopedia on line

Ambrosi, Bruno. – Giornalista italiano (Pontremoli 1930 – Milano 2014). Uno dei pionieri del giornalismo RAI, dove ha collaborato, sin dagli anni Cinquanta, alla nascita dei tre telegiornali. Ha seguito [...] fatto come e perché. Dopo il ritiro dalla RAI ha insegnato ed è stato presidente dell’Istituto per la formazione al Giornalismo di Milano. Dal 1985 al 1990 è stato consigliere della Regione Lombardia, eletto come indipendente nelle liste del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DISASTRO DEL VAJONT – PONTREMOLI – LOMBARDIA – DIOSSINA

Brusco-Ònnis, Vincenzo

Enciclopedia on line

Patriota (Cagliari 1822 - Milano 1888); fervente mazziniano, fu una delle colonne del giornalismo repubblicano dall'Italia del popolo all'Unità italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – UNITÀ ITALIANA

Monselet, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Nantes 1825 - Parigi 1888). Spirito brillante, si dedicò soprattutto al giornalismo e dal 1846 collaborò all'Artiste. La sua produzione, abbondante e varia, anche se superficiale, comprende [...] commedie (Les dindons de la farce, 1880; L'amour médecin, 1881; Joli Gille 1884; ecc.), studî di storia aneddotica (Restif de la Bretonne, 1854; Oubliés et dédaignés du XVIIIe siècle, 1857; Galanteries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

Walter, John

Enciclopedia on line

Walter, John Stampatore e giornalista (n. forse Londra 1739 - m. Teddington 1812). Dedicatosi al giornalismo, nel 1785 pubblicò il primo numero del Daily Universal Register, che nel 1788 divenne il Times, affermandosi [...] John (n. 1776 - m. 1847), nominato direttore unico nel 1803. Questi accentuò il carattere indipendente del Times, tanto che il giornale ebbe a subire persecuzioni da parte del governo Pitt. Ma con l'opera svolta a favore della libertà di stampa e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walter, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali