• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1670]
Comunicazione [324]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] dal 2006 al 2008, membro delle redazioni delle riviste Studi storici e Passato e presente, ha dedicato i suoi studi alla storia politica e istituzionale del Novecento italiano: Carlo Rosselli (1968); Dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] di gas tossici in Siria, grazie a una ricerca su 4 campioni di liquido esportati dalla Siria da 2 reporter del giornale che hanno passato 2 mesi in clandestinità a Damasco per verificare l’informazione sull’uso di armi chimiche da parte del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA

VOIGT, Frederick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOIGT, Frederick Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Londra il 9 maggio 1892, di famiglia d'origine tedesca. Studente di scienze naturali nell'università di Londra, esordì in giornalismo dopo la prima [...] 'avvento di Hitler, il Manchester Guardian richiamò il V. a Londra dove, quale redattore diplomatico, fornì al suo giornale, con l'aiuto di corrispondenti clandestini in Germania, un amplissimo notiziario sui preparativi bellici del nazismo. A questo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – REICHSWEHR – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOIGT, Frederick (1)
Mostra Tutti

Bergamini, Alberto

Enciclopedia on line

Bergamini, Alberto Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte fu presidente della Federazione nazionale della stampa. Nel 1949 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Ha legato il suo archivio privato al comune di S. Giovanni in Persiceto (Bologna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIORNALE D'ITALIA – REGIME FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Alberto (2)
Mostra Tutti

MAFAI, Miriam

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFAI, Miriam Paolo Zippel Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] sognava la lotta armata (1984; biografia di P. Secchia); Nilde Iotti (1985, nel vol. collettaneo Perché lei); Il giornalista (1986, nel vol. collettaneo La mia professione); Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO LOMBARDI – NILDE IOTTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Miriam (2)
Mostra Tutti

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] stampa indussero il C., che da qualche anno era passato al Secolo, a dare un temporaneo addio anche al giornalismo per dedicarsi alla storia delle navigazioni e delle scoperte, dirigendo le collane della Alpes e della Bompiani e curando personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] agli studi sull'arte, dalla produzione creativa ai libri di viaggio. Nel cinema, di cui riconobbe subito, con la sua sensibilità culturale, le possibilità espressive tipiche di un'arte moderna che sa cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Forquet, Fabrizio

Enciclopedia on line

Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito la specializzazione [...] lavorato per Il Foglio e Il Mattino, è stato vicedirettore e capo della redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di economia. Ha anche pubblicato libri sull’Europa, la politica economica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – UNIVERSITÀ “LUISS GUIDO CARLI – SOLE 24 ORE – EUROPA – ROMA

Greco, Gerardo

Enciclopedia on line

Greco, Gerardo Greco, Gerardo. – Giornalista italiano (n. Roma 1966). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma e aver frequentato la scuola di Giornalismo radiotelevisivo [...] Unomattina Estate, mentre dal 2013 al 2017 ha condotto Agorà su RaiTre. Dal 2017 al 2018 è stato direttore di Radio 1 e del Giornale radio. Dal 2018 al 2019 ha diretto il Tg4 e nel 2018 ha condotto il programma W l'Italia. Nel 2019 ha pubblicato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PERUGIA – ROMA

VASSALLO, Luigi Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALLO, Luigi Arnaldo Guido Mazzoni Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906. Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] , se non di pensoso. Bibl.: F. E. Morando, L. A. V. (Gandolin) e i suoi amici, con disegni, Bologna 1928; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, p. 33 segg.; L. Piccioni, Cuore e critica, Bergamo 1895, p. 78 segg.; S. Lopez, innanzi a Gli uomini che ho ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Luigi Arnaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali