• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [1670]
Letteratura [331]
Biografie [827]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Podrimja, Alì

Enciclopedia on line

Poeta di lingua albanese (Gjakovë, Kosovo, 1942 - Lodève, Francia, 2012). Laureatosi in lettere presso l'univ. di Priština, entrò nel giornalismo. Al realismo socialista della sua prima raccolta (Thirrje [...] "Grida", 1961) è subentrato in seguito un simbolismo ermetico, venato d'ironia: Torzo ("Torso", 1971); Folja ("Il verbo", 1973); Drejtpeshimi ("L'equilibrio", 1981). Ha poi pubblicato, tra l'altro, Buzëqeshje ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIŠTINA – KOSOVO

Görres, Johann Joseph von

Enciclopedia on line

Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione [...] , fra l'altro, un Literaturwissenschaftliches Jahrbuch.Vita. All'inizio fu ardente fautore delle idee rivoluzionarie, fondando il giornale Das rote Blatt e guidando, nel 1799, la deputazione inviata a Parigi per chiedere l'annessione della Renania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA FRANCIA – CATTOLICESIMO – ULTRAMONTANO – NAPOLEONE – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Görres, Johann Joseph von (1)
Mostra Tutti

VARALDO, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARALDO, Alessandro Scrittore, nato a Ventimiglia il 25 gennaio 1878, morto a Roma il 17 febbraio 1953. Giovanissimo entrò nel giornalismo, occupandosi anche di critica letteraria e drammatica, per poi [...] dedicarsi al teatro e alla narrativa; dal 1920 al 1928 fu direttore della Società italiana degli autori. Della sua abbondantissima produzione, ispirata a un senso d'avventura fra umoristico e patetico, ... Leggi Tutto

De Monticèlli, Roberto

Enciclopedia on line

Giornalista, critico e scrittore italiano (Firenze 1919 - Milano 1987). Dopo alcune esperienze come autore di radiodrammi, dal 1945 si dedicò al giornalismo, divenendo presto titolare della rubrica di [...] critica teatrale per il quotidiano Il Giorno e la rivista Epoca e, dal 1974, per il Corriere della sera. Autore di saggi e racconti, ha tentato anche la narrativa con l'ambizioso romanzo di impianto goethiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Monticèlli, Roberto (1)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] il suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français au XVIème siècle, 2 voll., 1828) è un saggio di storia letteraria con propositi di critica militante: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – REVUE DE PARIS – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin (2)
Mostra Tutti

CAIN, James Mallahan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato ad Annapolis, Md., il 10 luglio 1892. Laureatosi nel 1917, entrò subito nel giornalismo, in cui è tuttora attivo, e a tale attività si connette il suo primo volume, Our Government [...] (1930), raccolta di profili. I suoi esordî di narratore risentirono la duplice influenza del modo cosiddetto hard-boiled messo in grande voga da E. Hemingway e di tonalità caratteristiche della maniera ... Leggi Tutto
TAGS: FIAMMA DEL PECCATO – ANNAPOLIS – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIN, James Mallahan (1)
Mostra Tutti

Fitzek, Sebastian

Enciclopedia on line

Fitzek, Sebastian Scrittore tedesco (n. Berlino 1971). Ultimati gli studi in Giurisprudenza non ha mai esercitato la professione e si è invece dedicato al giornalismo (lavorando come redattore e direttore di diversi programmi [...] radiofonici). Il suo esordio letterario risale al 1996, anno di pubblicazione in Germania di Die Therapie (La terapia): il romanzo è stato accolto con entusiasmo dai lettori e ha fatto di F. il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO

Roda Roda, Alexander

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore austriaco Sándor Friedrich Rosenfeld (Puszta Zdenci, Croazia, 1872 - New York 1945). Abbandonò la carriera militare (1902) per dedicarsi al giornalismo (nel 1914-18 come corrispondente [...] di guerra); fu tra i collaboratori di Simplicissimus. Nel 1938 emigrò negli USA. Fu autore prolifico e brillante di commedie (Der König von Crucina, 1892; Bubi, 1912, in collab. con G. Meyrink), racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CROAZIA – PUSZTA

ALIZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIZERI, Federico Anna Cirone Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] per la città di Genova e sue adiacenze (Genova 1875; per rilievi e lacune, si veda la recensione di T. Belgrano, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, III [1876], pp. 186-216). Ma il lavoro principale dell'A. è la grossa ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO

Dalembert, Louis-Philippe

Enciclopedia on line

Dalembert, Louis-Philippe Dalembert, Louis-Philippe. – Scrittore haitiano (n. Port-au-Prince 1962). Si è trasferito a Parigi nel 1986 laureandosi alla Scuola superiore di giornalismo di Parigi; ha esordito nella letteratura con [...] le raccolte di poesie Évangile pour les mien (1982) e Et le soleil se souvient (1989), pubblicando il suo primo lavoro in prosa, Le crayon du bon Dieu n’a pas de gomme, nel 1996 (trad. it. 1997), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – PARIGI – HAÏTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali