• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [1670]
Scienze politiche [46]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] libertà di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti possono fornire un tale resoconto se non sono liberi da pressioni con cui si tenti d'influenzare ciò ch'essi scrivono o trasmettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Ṣāliḥ, aṭ-Ṭayyib

Enciclopedia on line

Scrittore sudanese (n. ad-Dubba, Dongola, 1929). Si è occupato di giornalismo, ed è stato consigliere presso l'UNESCO. Nelle sue novelle, scritti e romanzi (Mausim al-hiǵra ilā sh-shamāl, 1966, trad. it. [...] La stagione della migrazione a Nord, 1992), Ṣ. affronta varie tematiche, fra cui quella del rapporto oriente-occidente, tradizione-modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNESCO

Ciocoi, Aureliu

Enciclopedia on line

Ciocoi, Aureliu. – Diplomatico e uomo politico moldavo (n. Chișinău 1968). Laureato in Giornalismo presso l’Università statale moldava, è stato ambasciatore in Germania e Danimarca (2010-15), in Cina e [...] Vietnam  (2015-17) e negli Stati Uniti (2017). Ministro degli Affari esteri (nov. 2019 - marzo 2020) durante la presidenza di I. Dodon, nel dicembre 2020, a seguito delle dimissioni rassegnate dal premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – DANIMARCA – CHIȘINĂU – VIETNAM – CINA

Gilani, Syed Yousuf Raza

Enciclopedia on line

Gilani, Syed Yousuf Raza. – Uomo politico pakistano (n. Karachi 1952). Specializzato in giornalismo, ha iniziato la propria carriera politica nel 1978, come membro del comitato centrale del partito Lega [...] musulmana pakistana (PML). Dopo aver ricoperto numerosi incarichi ministeriali negli anni Ottanta, nel 1988 è diventato membro del Partito popolare del Pakistan (PPP). Ha ricoperto il ruolo di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAKISTAN – SVIZZERA – KARACHI

Sansa, Ferruccio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Genova 1968). Laureato in giurisprudenza, ha studiato giornalismo a Milano e ha iniziato la sua carriera collaborando con Airone e Bell’Italia, occupandosi di temi [...] ambientali. Ha lavorato per Il Messaggero, la Repubblica, Il Secolo XIX e La Stampa, ha collaborato tra l’altro per The Guardian, e dal 2010 scrive per Il Fatto Quotidiano, dedicandosi all’ambiente, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA – SECOLO XIX

Tiao, Luc Adolphe

Enciclopedia on line

Tiao, Luc Adolphe. – Uomo politico del Burkina Faso (n. Tenkodogo 1954). Dopo un diploma in giornalismo ottenuto presso l’univ. di Dakar, ha completato la propria formazione con studi di diritto (univ. [...] di Ouagadougou), scienza della comunicazione (univ. di Montreal) e scienze politiche e relazioni internazionali (univ. di Parigi). All’inizio degli anni Novanta abbandonò la carriera editoriale per incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – FRANCIA – DAKAR

Rehn, Olli

Enciclopedia on line

Rehn, Olli Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] ha conseguito un master in Scienze politiche presso l'Università di Helsinki e un dottorato presso il St Antony's College dell'Università di Oxford in Politica economica internazionale. Nel 1988 ha iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – FINLANDESE – MINNESOTA

Bocchino, Italo

Enciclopedia on line

Bocchino, Italo Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] (gruppo parlamentare nato a seguito della rottura dell’alleanza fra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini), di cui dal 2011 al 2013 è stato vicepresidente. Ha avuto una lunga carriera come deputato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SECOLO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – SCELTA CIVICA

Kern, Christian

Enciclopedia on line

Kern, Christian. – Manager e uomo politico austriaco (n. Vienna 1966). Membro del Partito socialdemocratico d'Austria (SPÖ), laureato in Giornalismo e comunicazione all’Università di Vienna e specializzato [...] in Management al Management Zentrum St. Gallen, ha iniziato la carriera nel giornalismo economico collaborando con testate quali Wirtschaftspressedienst e Option, per poi occuparsi di marketing nella compagnia elettrica Verbund AG (1997-99), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO D'AUSTRIA – AZIENDA PUBBLICA – S. KURZ – VIENNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali