• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1670]
Comunicazione [324]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Botteri, Giovanna

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (n. Trieste 1957). Figlia del giornalista G. Botteri, dopo la laurea in Filosofia ha ultimato gli studi alla Sorbona (dottorato in Storia del cinema) per poi dedicarsi al giornalismo. [...] Con alle spalle qualche esperienza nella carta stampata (Il Piccolo e l’Alto Adige), nel 1985 ha iniziato a collaborare per la Rai. Tre anni più tardi è entrata nella redazione esteri del TG3 e da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SORBONA – ROMANIA – FRANCIA – TRIESTE

Burnham, Edward Levy-Lawson 1º barone di

Enciclopedia on line

Giornalista (Londra 1833 - ivi 1916), ereditò dal padre Joseph Moses Levy (1812-88), che l'aveva fondato nel 1855, The Daily Telegraph. B. fu il principale rappresentante della tendenza innovatrice nel [...] verso i gusti del gran pubblico una notevole ricchezza d'informazioni e servizî speciali, che resero popolarissimo il suo giornale. Appoggiò a lungo i liberali, ma ruppe poi clamorosamente col Gladstone a proposito della sua politica irlandese. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE DAILY TELEGRAPH – LONDRA

bufala mediatica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bufala mediatica bùfala mediàtica  locuz. sost. f. – Notizia falsa che viene ripresa e amplificata dai media. Il saper riconoscere una notizia non rispondente al vero è una delle basi del giornalismo, [...] ma le tecnologie digitali di comunicazione hanno molto accelerato la diffusione di una bufala mediatica. L'espressione può indicare anche, impropriamente, fenomeni come la voce (rumor) e la leggenda metropolitana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ferrara, Giuliano

Enciclopedia on line

Ferrara, Giuliano Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente [...] sbarramento. F. ha inoltre conquistato una vasta popolarità come commentatore e conduttore televisivo, portando in TV un giornalismo d'inchiesta spettacolare e provocatorio (Linea rovente, 1987; Il testimone, 1988; Il gatto, 1989; L'istruttoria, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MATTEO RENZI – LAICISTA

Tornabuoni, Lietta

Enciclopedia on line

Tornabuoni, Lietta Giornalista e critica cinematografica italiana (Pisa 1931 - Roma 2011). Originaria di una famiglia aristocratica (figlia di un militare e sorella del pittore Lorenzo), è stata una delle più importanti [...] figure del giornalismo italiano. Nel 1949 ha iniziato la carriera giornalistica presso il settimanale Noi Donne; successivamente ha collaborato con Novella, l’Espresso, L’Europeo, fino ad approdare nel 1970 a La Stampa dove è rimasta tutta la vita ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALISMO – L’ESPRESSO – CINECITTÀ – ITALIA – PISA

CHAUVET, Costanzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) nel 1844, morto a Roma il 5 febbraio 1918. Iniziò dapprima la carriera militare, che troncò presto per darsi al giornalismo. Nel 1870 prese infatti a collaborare [...] polemico che gli diede popolarità insieme con molti fastidî. Nel 1875 acquistò Il Popolo romano (v. giornale, XVII, p. 195) e lo diresse fino alla morte. Scrittore concettoso, polemista vivace e talora violento, si attirò, per certo suo atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE CAVALLOTTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Costanzo (2)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Quentin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYNOLDS, Quentin Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a New York l'11 aprile 1902. Fu, giovanissimo, atleta di calcio, di pugilato e di nuoto; poi, compiuti gli studî di legge, entrò nel giornalismo sportivo, [...] quale reporter del New York World. I suoi articoli attirarono l'attenzione dell'agenzia International News Service, che lo inviò quale corrispondente in Germania. Con l'avvento di Hitler al potere, il ... Leggi Tutto

Boo, Katherine

Enciclopedia on line

Boo, Katherine Giornalista statunitense (n. Washington 1964). Ultimati gli studi universitari, ha scritto per le riviste Washington City Paper e Washington Monthly, prima di approdare al prestigioso The Washington Post [...] (1993-2003). Specializzata in giornalismo d’inchiesta, negli anni si è occupata di politiche sociali e povertà e ha vinto il Premio Pulitzer (2000) grazie a una serie di articoli apparsi sul Post: qui ha denunciato le condizioni precarie in cui erano ... Leggi Tutto
TAGS: THE WASHINGTON POST – THE NEW YORKER – INDIA

Zenea, Juan Clemente

Enciclopedia on line

Patriota e poeta cubano (Bayamo 1822 - La Cabaña, Avana, 1871). Cospiratore per l'indipendenza cubana, venne condannato a morte nel 1843, ma fu amnistiato. Dopo aver diviso la sua attività tra il giornalismo, [...] a Cuba per partecipare al tentativo insurrezionale del 1868. Rifugiatosi a New York, continuò l'attività politica, fondando il giornale El Revolucionario. Tornato a Cuba nel 1871, fu catturato e fucilato. Il meglio della sua produzione poetica fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – NEW YORK – BAYAMO – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenea, Juan Clemente (1)
Mostra Tutti

LAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Giuseppe Silvana Musella Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] un'intensa corrispondenza con gli emigrati che risiedevano a Torino, Genova, Malta ecc. Pubblicò, a intervalli, un giornale clandestino, il Corriere di Napoli, dalle cui pagine alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali