• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [8]
Biografie [5]
Temi generali [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Cornòldi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Gesuita (Venezia 1822 - Roma 1892). Diede grande impulso alla restaurazione del tomismo. Dal 1881 collaborò alla rivista Civiltà cattolica. Opera principale le Lezioni di filosofia ordinate allo studio delle altre scienze (1872), più volte ristampate con varî titoli e poi, definitivamente, con quello di La filosofia scolastica di s. Tommaso e di Dante (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVILTÀ CATTOLICA – VENEZIA – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornòldi, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

DE SANTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI, Angelo Aldo Bartocci Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] messo in luce quale organizzatore di convegni ceciliani, come collaboratore di G. Amelli. Chiamato nel 1887 a Roma da padre Giovanni Maria Cornoldi, direttore della Civiltà cattolica, il D. si mise all'opera per riformare la musica sacra - dal canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Gherardi, G. Gozzi, Bologna 1995, pp. 351-399. 22 L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del Tomismo, Milano 1986. 23 P. Casini, Darwin e la disputa sulla creazione, Bologna 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] di una pluralità di indirizzi filosofici antitetici tra i vari docenti. Ai neotomisti, con in prima fila Giovanni Maria Cornoldi che, pur non contrari allo sperimentalismo, propugnavano un rigido ritorno all’ortodossia del pensiero del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA

PERRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Giovanni Luciano Malusa PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana. Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] neotomisti (Matteo Liberatore, Serafino Sordi, poi Giovanni Maria Cornoldi). Lontano dalla linea di coloro i agosto 1876. Fonti e Bibl.: Archivio capitolare del duomo di S. Maria della Scala di Chieri, Catalogus renatorum ex aqua et Spiritu Sancto ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Domenico Luciano Malusa PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci. In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] 1986, pp. 61-65 e passim; II: Testi e documenti per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi. La controversia con Angelo Secchi, ivi 1989, passim; M. Zanfredini, D. P., in Diccionario histórico de la Compañía de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] memoria rimasta in gran parte inedita (Archivio del convento di S. Maria sopra Minerva [ACM], CST. II.42. Ms.; CST. II.24 L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, I: Contributo di Giovanni Maria Cornoldi …, Milano 1986, pp. 42, 70 e 81; G ... Leggi Tutto

ZIGLIARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIGLIARA, Francesco ( Stefania Zanardi in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] , in Memorie domenicane, XCII (1975), pp. 167-339; L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del tomismo, I, Milano 1986, pp. 255-257; C. Fabro, L’enigma Rosmini, Napoli 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ORDINAZIONE SACERDOTALE

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Stefania Zanardi – Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli. Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] filosofico-medica di S. Tommaso d’Aquino costituita a Bologna, il 7 marzo 1874, a opera di Alfonso Travaglini e Giovanni Maria Cornoldi, e uno dei primi dieci membri italiani nominati all’Accademia romana di S. Tommaso, fondata il 15 ottobre 1879 da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – FILOSOFIA SCOLASTICA

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Destra storica, grazie in particolare a figure di spicco come Giovanni Antonio Rayneri, Ruggero Bonghi e Giuseppe Allievo21. In questo Ed è proprio in queste opere che il gesuitaGiovanni Maria Cornoldi, che fin dall’inizio aveva seguito da vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali