• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4697 risultati
Tutti i risultati [4697]
Biografie [2249]
Arti visive [1763]
Religioni [738]
Storia [390]
Architettura e urbanistica [212]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [145]
Archeologia [175]
Diritto [132]
Diritto civile [87]

MORGANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI Alessandro De Lillo – Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo. Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] e privata nella Fano del Cinquecento, ibid., pp. 169-192; B. Cleri, Citazioni da Giovanni Santi e Pietro Perugino nella “Officina fanese” del Cinquecento, in Giovanni Santi. Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino… 1995, a cura di R. Varese ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] della composita cultura figurativa marchigiana di inizio Cinquecento, influenzata da pittori della cerchia umbro-urbinate quali Giovanni Santi, Giusto di Gand, Perugino e Pinturicchio. A tali caratteri si aggiunga l'importanza della presenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSITI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSITI (Rosetti), Giovan Battista Paolo Cova ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] provenienti non solo dalla cultura artistica romagnola, ma anche da quella urbinate-peruginesca – torna il nome di Giovanni Santi, ma parimenti alcune reminiscenze di Pedro Berruguete – e infine, aspetto dirimente in questa fase, egli subisce un ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – PINACOTECA CIVICA – MARCO PALMEZZANO – MELOZZO DA FORLÌ – FEDERICO ZUCCARI

SFORZA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Battista Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] degli Arienti, Pandolfo Collenuccio, Gaugello de la Pergola, Guerriero da Gubbio, Martino Filetico, Porcellio Pandoni e Giovanni Santi. Battista è ricordata come scrittrice e traduttrice; non sembra sia sopravvissuta alcuna sua opera, ma le sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Battista (1)
Mostra Tutti

GEORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEORGI (Giorgi), Giovanni Alessandro Serafini (Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] , Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 285; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, III, Firenze 1891, p. 301; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, II, München-Leipzig 1919, p. 1049 n. 3002; G. Boffito, Frontespizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] ; A. Apell, Handbuch für Kupferstichsammler, Leipzig 1880, pp. 138 s.; J. D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1889, II, pp. 181 s., 187, 343, 346; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Gentile Marco Chiarini Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] a destra l'Isauro che sbocca al mare. L'autore, giustamente, indicava anche le componenti della cultura di B., che attinge a Giovanni Santi e alla pittura umbra, ma con un tono provinciale che permane in tutta la sua opera. Nel 1507 B. è ricordato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Gasparoni, Arti e lettere. Scritti raccolti, II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, II, Firenze 1889, p. 316 n. 233; L. Ozzola, La litografia italiana, Roma 1929, pp. 20, 34 fig. 16 tav. XI; Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROCCI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI, Ambrogio Anna Maria Matteucci Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] catasto ducale come possessore di beni. Nel 1494 il B. insieme con Evangelista di Piandimeleto fu testimone del testamento di Giovanni Santi. Prima del 1500 venne creato nobile e diventò primo priore, carica che gli venne confermata nel 1501. I molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – AMBROGIO DA MILANO – ANTONIO ROSSELLINO

DOVIZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Maria Raffaella Zaccaria Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] delle chiese e d'altri edificii di Roma, I, Roma 1869, p. 295; J. D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1882, I, pp. 144-146, 392-393; G. B. Cavalcaselle-I. Crowe, Raffaello, Firenze 1884, II, pp. 230-232, 292; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 470
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali