• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [224]
Storia [117]
Arti visive [66]
Religioni [25]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Economia [11]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [8]

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] delle "casacce". Tra i suoi crocifissi più belli, ricordiamo quello della chiesa dell'Immacolata a Genova, già nella cappella Spinola della distrutta chiesa di S. Spirito, e quelli conservati nelle chiese di S. Bartolomeo degli Armeni, di S. Siro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1700) sotto gli auspici del card. Spinola e del Bossuet per parte cattolica, fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, Francesco Robortello, Aonio Paleario, ecc.). Lucca attraverso tristi vicende, finiva per essere rivenduta a Gherardo Spinola; passò poi a Giovanni di Boemia, poi ai Rossi di Parma e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] famiglie feudali (D'Oria, Spinola, Fieschi e Grimaldi), passò ai aiutato, gli si volsero poi contro. Battista Fregoso spogliò Prospero A. del dogado; confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, per un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] operavano sulla piazza veneziana: gli Spinola, i Centurione, i Sivori, figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi XIV e XVII secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano ( ... Leggi Tutto

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] Battista, anche lui pittore come Francesco, e fece conoscenza col suo maestro Raffaello Mengs e con l'archeologo Giovanni 250 ducati di cui costui era creditore nei riguardi dello Spinola e non avendone ricevuto la percentuale pattuita, ne derivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] a vendere alla duchessa sabauda Maria Giovanna Battista Nemours l'esplosivo segreto, così preparando del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria Spinola che l'aveva acquistata per 300.000 ducati. Ed il terrore era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Mattia Doria Giulia Belgioioso Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] (Rovito 1992, p. 438), e da Maria Cecilia Spinola, donna di gran casata e piena dei pregiudizi del di quegli anni, Giovan Battista De Benedictis pubblica, nel degli antichi filosofi contro il Signor Giovanni Locke ed alcuni altri moderni autori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SPINELLI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] del vescovato a favore di F. Spinola, ripartì per Roma, dove giunse . Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la monumento funebre (opera di Domenico Fontana e Giovan Battista Della Porta) in S. Maria Maggiore, nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] tutta la famiglia del Foscari a Murano, dove Giovanni morì per il contagio. A metà del esempio, in sue lettere a Battista Pletamone e allo stesso re copiare i manoscritti del padre (in una lettera allo Spinola, in De viris illustribus, p. 80). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali