SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] con il Bambino fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente, questi ultimi incisi, Gotico e Rinascimento in Piemonte, cat., Torino 1939, p. 35; N. Gabrielli, Pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, 1), Torino 1944 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] dalla quale avrebbe avuto poi due figlie, Andreina e Gabriella, Savoia tornò in Francia per testare e acquistare nuovi velivoli autorità. Savoia si scontrò in particolare con l’ingegnere Giovanni Caproni, che nell’agosto del 1915 denunciò al Comando ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] IV.
Morta Isabella Andreini e scioltasi la compagnia, il figlio Giovanni Battista ne costituì una nuova, che chiamò dei Fedeli, alla considerato, assieme a G. B. Andreini e a F. Gabrielli, il più illustre comico del tempo. Dopo tre anni rientrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] di pratica contrappuntistica derivati dalla tradizione di Giovanni Pierluigi da Palestrina radicati nella vita strumento attivi presso la Cappella di San Petronio, quali Domenico Gabrielli, noto al suo tempo col soprannome di Minghén dal viulunzél, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] un tentativo di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella des B. B., in Belvedere, XI (1932), pp. 33-35; N. Gabrielli, Le Pitture della cappella di S. Margherita nel Santuario di Crea, in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] II, Novara 1936, pp. 82-87, 164-165, 173; N. Gabrielli, Pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, 1), Torino 1944 , 2), Milano 1979, pp. 161-168, 185-187; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] luogo del tempio edificò un oratorio dedicato a s. Martino e all'ara di Apollo sostituì un altare dedicato a s. Giovanni. Erano le prime opere del futuro monastero. Poi, con predicazione continua, si accinse a chiamare alla fede le genti dei paesi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a , Modena 1997
F. Mancinelli, G. Colalucci, N. Gabrielli, Michelangelo, il Giudizio Universale, allegato ad «Art e Dossier ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] quattro senatori veneti Andrea Navagero, Daniele Rinieri, Angelo Gabrielli e Marin Sanudo; Pietro Bembo, Alessandro Bondeno la sua morte, curata da Marco Musuro e dedicata a Giovanni Grolier (1515); De metrorum generibus, stampato con l'Horatius ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] gli ardimentosi accorgimenti tecnici.
Nello stesso anno, Domenico Gabrielli (1650-1690), che si può ritenere il vero più strumenti col violoncello obbligato; il secondo, figlio di Giovanni Maria, raggiunta ben presto alta fama di virtuoso, ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...