PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] 122-32; A. Filangieri di Candida, La chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andrea de Palma de Mallorca, Agnel e L. Dor, Noël en Provence, Parigi 1927; R. Gabrielli, I Paci, Ascoli Piceno 1928; J. Ringler, Deutsche Weihnachtskrippen, ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] da Agnolo Gaddi è la Madonna marmorea di Giovanni Pisano. Alla cancellata che chiude la cappella lavorarono E. Bruzzi, L'arte d. lana di Prato, Prato 1920; M. R. Gabrielli, Guida di Prato, Firenze 1927; R. Piattoli, Il più antico ricordo di ...
Leggi Tutto
GLOBALISMO
Giovanni Calò
. È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] , con variazioni notevoli, ne riproduce lo spirito animatore quello che fra noi si chiama metodo naturale (G. Gabrielli ecc.).
Allo stesso principio risponde il metodo decroliano dei Centri d'interessi, che nella scuola elementare sostituisce agl ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] , Asti, Vercelli e Napoli. Tra i foglianti illustri sono da ricordare soprattutto i due cardinali Bona (m. 1674) e Gabrielli (m. 1751); l'oratore Bernardo de Percin de Montgaillard (1563-1628), il filosofo e teologo Eustachio de Saint-Paul Asseline ...
Leggi Tutto
JAQUJERIO
Noemi GABRIELLI
. casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, Giovanni I, affrescava [...] nell'iconografia dei grotteschi sgherri e nello stile all'arte nordica.
Suoi collaboratori sarebbero i figli del fratello Matteo: Giovanni II, che dal 1427 al 1484 dipingeva stemmi per stendardi e Giacomo II che nel 1462 decorava arnesi e banderuole ...
Leggi Tutto
GIANNI, Lapo
Mario Pelaez
Poeta fiorentino che pare si possa identificare col notaio Ser Lapo di Giovanni Ricevuti, di cui si conservano parecchi rogiti che vanno dal 1298 al 1321. A ogni modo è certo [...] quasi tutte le rime con commento nel volume di L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925.
Bibl.: A. Gabrielli, L. G. e la lirica predantesca, in La Rassegna italiana del 15 febbraio 1887; U. Marchesini, Tre pergamene autografe di Ser ...
Leggi Tutto
MURARI, Giovanni
Pittore, nato a Verona nel 1669, morto forse a Düsseldorf, dove fu nominato pittore di corte. Studiò con M. Cignaroli e, a Bologna, con D. M. Conati. Il nucleo più importante delle sue [...] pitture si trova a Verona: i Ss. Pietro di Alcantara e Giovanni da Capistrano nella chiesa di S. Bernardino; pala d'altare e affreschi nella l'Avogaria di Venezia sono i ritratti degli Avogadori Lombardi Gabrielli e Riva. Al M. e a P. Pictorius ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria (detta Celia)
Alberto Manzi
Attrice, nata sul finire del 1500, pare a Ferrara, fiorita nella prima metà del 1600. Figlia d'arte, appartenne ai Comici Spensierati, ai Confidenti, ecc. Dei [...] Confidenti, che avevano a capo don Giovanni de' Medici, seguì la fortuna in Italia e a Parigi, sollevando ammirazione fu il successo da lei conseguito nell'Aminta del Tasso. Fr. Gabrielli (Scapino) la diceva, nel 1627, "prima tra le prime donne ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non furono solo i monumenti. di difesa di Giuriati e un altro di Davy Gabrielli, segretario provinciale del partito(246), tutti concordarono nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di pilastri sagomati a becco di civetta (tombe del CaioIo, Gabrielli, ecc.). L'esempio più notevole, purtroppo assai deteriorato, è bella testa ghignante di satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso abbastanza ben conservato dei ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...