• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2405 risultati
Tutti i risultati [2405]
Biografie [827]
Storia [482]
Arti visive [343]
Religioni [254]
Letteratura [138]
Diritto [109]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [98]
Geografia [65]
Diritto civile [69]

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Ottone II ed Alberto II. Nel sec. XIII, sotto i margravî fratelli Giovanni I ed Ottone III (1225-67) la marca fu arricchita di nuove Estinta la casa degli Ascani (1319), i principi vicini assalirono la Marca, avidi di impadronirsene o di spartirsela ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

ECHINOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] , o anche durante gl'interventi chirurgici, si rendono causa di disseminazione e attecchimento di scolici nei tessuti vicini (echinococcosi secondarie). La cura è eminentemente chirurgica e consiste o nell'asportazione della cisti, se è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VERSAMENTO PLEURICO – APPARATO DIGERENTE – ACIDO SUCCINICO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOCOCCO (2)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] la casa di Savoia che da Nizza guarda con desiderio al porto vicino e afferma diritti di sovranità feudale su Mentone e Roccabruna, causa di secolari contese. A difendersene, Giovanni cerca la protezione di Genova e tratta persino la vendita che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] come in quelli cosmateschi di Roma (S. Paolo, S. Giovanni) e in quello di Monreale, oltre che nelle serie di dando però loro vita indipendente, ma collegandole a elementi vicini, come semicolonne, pilastri e semipilastri e talvolta riunendo perfino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

BESSEL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] nel 1806 il posto di assistente nell'osservatorio privato di Giovanni Gerolamo Schröter a Lilienthal (Brema), dove il B. suo forte moto proprio, che ne faceva sospettare la relativa vicinanza; come pure a misurare stelle doppie e satelliti. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DI BERLINO – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEL, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] capo della Chiesa, la regola di S. Benedetto in molti luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso di S. di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovanni di Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio di Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] invece che d'endecasillabi, esistono esempî nel Trecento e in tempi più vicini a noi: il suo ritmo non ha nulla in comune con innovazione nella tecnica del sonetto fu quella introdotta da Giovanni della Casa, che per primo deliberatamente trattò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

GORBACEV, Michail Sergeevic

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORBAČËV, Michail Sergeevič Adriano Guerra Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] in Italia, G. ha avuto anche un incontro con papa Giovanni Paolo ii, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra l V. Bakatin e infine E. Shevardnadze − che maggiormente erano stati vicini a G. nella prima fase del nuovo corso), prese il ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CORTE COSTITUZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORBACEV, Michail Sergeevic (2)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] E. e a 39° 54′ N., è costruita in pianura, vicino a un affluente del Pe ho. Come il nome, cambiò spesso tre anni, verso il 1325, il beato Odorico da Pordenone (v.). Giovanni dei Marignolli (v.) vi giunse nell'estate del 1342 e vi dimorò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] chierici regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio. L'Ottocento. - La ducato fossero accolti in Lucca emigrati politici sfrattati dagli stati vicini, e che vi si rifugiasse anche la stampa clandestina ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 241
Vocabolario
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali