• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2405 risultati
Tutti i risultati [2405]
Biografie [827]
Storia [482]
Arti visive [343]
Religioni [254]
Letteratura [138]
Diritto [109]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [98]
Geografia [65]
Diritto civile [69]

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] sec. XVIII, e che conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi del sec. XIV. Tra d'importanza con la dedizione o l'acquisto dei castelli vicini, tanto che nel 1248 vi ebbe residenza il cardinale Capocci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

MORGAGNI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAGNI, Giambattista Giovanni Cagnetto È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] Padova, Venezia e la Romagna, i biografi, anche i più vicini a lui, non dicono. Si deve escludere che a questa G. M. Profili, n. 62, Roma 1922; C. Fiorentini, Giovanni Battista M. Primo saggio di bibliografia sintetica, Bologna 1930; R. Zanelli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giambattista (4)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] ideato secondo lo schema lombardo, il quale con i ruderi vicini entra a far parte di un insieme pittoresco. Rimane S. Chiara con un grande chiostro del 1518; il palazzo di Giovanni de' Sardi (1420); il palazzo Sanità contemporaneo a quello dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

FILIPPO IV il Bello, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] alterne vicende delle sue lotte col papato e con gli stati vicini. Le frequenti consultazioni delle assemblee in questo periodo di tempo sono esso sorgere un forte gruppo di giuristi e di scrittori (Giovanni di Parigi, Pietro Dubois, ecc.) che sono i ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NOGARET – GUIDO DI DAMPIERRE – ISABELLA D'ARAGONA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV il Bello, re di Francia (3)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERU Anna Bordoni Giovanni Agostinis Chiara Puri Purini PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] non è in grado di garantire l’autosufficienza interna. Storia di Giovanni Agostinis. – Il secondo governo di Alan García, iniziato il che portò alle dimissioni di alcuni dei ministri vicini alla sinistra. Il Baguazo produsse un ulteriore crollo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MARIO VARGAS LLOSA – ALEJANDRO TOLEDO – ALBERTO FUJIMORI – OLLANTA HUMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] diretta dipendenza del re, fu portata a Diano sui vicini colli della Langa. Solo più tardi ricompare un molto bene scolpiti e intarsiati (sec. XV). Nella chiesa di S. Giovanni Battista v'è una Madonna di Barnaba da Modena, Natività e Santi di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

GEODETICHE, LINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICHE, LINEE Enea Bortolotti . 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] nel 1697, da Giovanni Bernoulli. Queste linee di minimo percorso su di una superficie, di cui le prime contenuto un punto comune a γ e ad un'altra geodetica, ad essa infinitamente vicina, uscente da P (Jacobi, 1837). Se esiste su γ un tale punto R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODETICHE, LINEE (3)
Mostra Tutti

ALBUQUERQUE, Alfonso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] in Arcilla (Marocco), indi nuovamente alla corte, scudiere di Giovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, fu incaricato , per chiedere la sua alleanza. Rispettato e temuto dai vicini, grazie alla sua stretta disciplina militare; amato dai sudditi per ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – FRANCISCO DE ALMEIDA – PEDRO ALVAREZ CABRAL – ISOLE DELLE SPEZIE – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Alfonso di (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] civica di Sanseverino Marche, il polittico nella chiesa di S. Giovanni a Torre di Palme (Fermo), la Madonna col Bambino della un accurato studio della numerosa serie di dipinti immediatamente vicini a Carlo Crivelli non è stato ancora compiuto. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA NEGROPONTE – PINACOTECA DI BRERA – MONTEFIORE DELL'ASO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIACOMO DELLA MARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re Giovanni II. Il delta del Niger divide la Guinea in due parti riprendono poi compatte più a sud, nel Camerun e territorî vicini (Guinea inferiore). Fauna. - La ricchissima fauna della Guinea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 241
Vocabolario
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali