• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2405 risultati
Tutti i risultati [2405]
Biografie [827]
Storia [482]
Arti visive [343]
Religioni [254]
Letteratura [138]
Diritto [109]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [98]
Geografia [65]
Diritto civile [69]

BREWSTER, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel gennaio del 1567 e fu con Giovanni Robinson e Guglielmo Bradford il fondatore della Chiesa separatista di Scrooby e il condottiero dei Pellegrini nel Nuovo Mondo. Nella sua prima [...] a Scrooby (1589) a esercitarvi l'ufficio di maestro della posta. Nel 1602 cominciò a riunire da Scrooby e dai villaggi vicini, a casa sua, gruppi di fedeli, i quali costituirono nel 1606 una Chiesa separatista. Quando, nel 1607, l'attenzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PILGRIM FATHERS – MASSACHUSETTS – PAESI BASSI – INGHILTERRA – MAYFLOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREWSTER, William (1)
Mostra Tutti

BOUCHET, Guillaume, sieur de Brocourt

Enciclopedia Italiana (1930)

La sua vita è assai poco conosciuta (1513-1594). Suo padre, Giacomo, fu stampatore nella città natale di Poitiers ed editore di quasi tutte le opere del "rhétoriqueur" Giovanni. Guglielmo, giudice e console [...] il solo primo libro (un secondo libro uscì nel 1597), sono piacevoli trattenimenti, alla buona, tenuti a tarda sera tra vicini di casa che si fermano a novellare su svariatissimi argomenti: il vino, l'acqua, i giudici, gli avvocati, i medici ... Leggi Tutto
TAGS: POITIERS – PARIGI – NÎMES

CAMUNNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome degli antichi abitatori della val Camonica. Questa valle, soggetta alle stesse vicende etnografiche dei paesi vicini, passò per la civiltà neolitica (Liguri Taurisci) e del bronzo (Umbro-Italici), [...] tempo indipendente, si riferiscano solo alla tribù Quirina, anziché alla Fabia a cui apparteneva Brescia. I Camunni, come i vicini Trumplini, appaiono nel trofeo augusteo della Turbia fra le tribù domate da Augusto, il che avvenne per opera di Publio ... Leggi Tutto
TAGS: VAL CAMONICA – TRUMPLINI – NEOLITICA – TAURISCI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUNNI (1)
Mostra Tutti

EPULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola usata per la prima volta da R. Virchow in senso esclusivamente topografico per designare un'escrescenza gengivale indipendentemente dalla sua natura. Soltanto più tardi si definì per epulide un [...] essere largamente asportate insieme con un certo tratto di periostio e d'osso circostante; debbono anche essere estratti i denti vicini che spesso, del resto, si trovano alterati. Le recidive, se l'asportazione è stata completa, sono eccezionali. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – PERIOSTIO – GENGIVA – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPULIDE (1)
Mostra Tutti

SARACINESCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACINESCO Roberto Almagià . Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene [...] per la valle dell'Aniene, e respinti dalle genti del pontefice Giovanni X (916), si sarebbero qui rifugiati. Si vuol trovare una a tale tradizione, affermata talvolta anche per alcuni paesi vicini (Ciciliano, Anticoli), nel tipo fisico degli abitanti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACINESCO (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI Lupatoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Lupatoto Elio Migliorini Località della provincia di Verona, posta 8 km. a SE. di questa città, sulla sinistra dell'Adige, a metà strada tra Zevio e Verona, alla quale è stata aggregata [...] con il comune di cui era capoluogo (sup. 21,9 kmq.; 8279 ab.) in data 7 aprile 1927. Faceva parte, insieme con alcuni comuni vicini, del vicariato di Ca' di Campagna. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Lupatoto (1)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Giovanni II

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Giovanni II Signore di Bologna (Bologna 1443 - Milano 1508). Figlio di Annibale I, alla morte di Sante fu nominato dal senato gonfaloniere e da papa Paolo II capo perpetuo del senato (1466). Assicurò la sua larvata [...] signoria sposando Ginevra Sforza, vedova di Sante, curando l'amicizia con signori vicini, mostrandosi mecenate splendido, e insieme perse guitando le famiglie rivali dei Malvezzi (1488) e dei Marescotti (1501). Ma compromesso il suo potere dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII – ANNIBALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Giovanni II (1)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] James, 1907, p. 105). È una pagina caratteristica: tradotta da Giovanni Papini, l'autore la modificò e la riprese per includerla nel 1907 più energica sottolineatura del bisogno di una realtà viva e vicina all'uomo. Nè c'è dubbio che James seppe dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] Hénon e simili studiati da Benedicks e Carleson (v., 1991) e da Viana e Mora con le biforcazioni di traiettorie omocline vicino al punto di tangenza di varietà stabili e instabili. Questo permette di dimostrare l'esistenza di attrattori strani in SD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si tenne il conclave per la scelta del successore. L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un'importanza decisiva non solo per , fu composta dalle descrizioni e dai giudizi degli uomini più vicini al papa. La pace di Madrid tra Carlo V e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 241
Vocabolario
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali