MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che la possibilità dell'esperienza in generale (da lui concepita in senso assoluto) conferisca realtà ai giudizîsinteticiapriori che esprimerebbero codeste intuizioni.
I più recenti logici matematici, inispecie B. Russell, tornano, in qualche modo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] psicologiche di categorie omogenee di persone distinte apriori (per es., per il sesso, termini o analitici o sintetici. Nel primo caso si cosa d’altro.
La p. esistenziale prescinde da giudizi clinici e prognostici e da funzionalità operativa; poiché ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...