• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Biografie [868]
Arti visive [464]
Storia [410]
Religioni [331]
Diritto [312]
Filosofia [186]
Letteratura [200]
Temi generali [149]
Diritto civile [124]
Storia delle religioni [109]

COUSIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Due pittori, padre e figlio, portarono questo stesso nome. Il padre morì a Parigi nel 1560 o 1561. Visse a Sens fino all'età di quarant'anni, presso Fontainebleau che allora era il gran centro del Rinascimento [...] . Sue sono alcune buone vetrate nella chiesa di Saint-Gervais (Annunziazione, Natività, Giudizio di Salomone, 1585) e incisioni. Il piccolo Giudizio universale (oggi al Louvre), dal malinteso michelangiolismo, è cosa raffinata, erudita e debole ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO – PRIMATICCIO – H. STEIN

CAMPEN, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e pittore olandese, nato a Haarlem nel 1595, morto nel 1657. Già nel 1614 iscritto nella compagnia dei pittori a Haarlem, venne poi in Italia per studiarvi anche l'architettura del Palladio [...] presso Amersfoort. Se ne conoscono pochissimi quadri, conservati nel palazzo municipale di Amersfoort (due ritratti, un Giudizio Universale). Il suo primo progetto architettonico (1626) fu per la casa del mercante Balthasar Kooymans ad Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIJN HUYGENS – PRINCIPE D'ORANGE – PIETER POST – AMERSFOORT – STATHOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEN, Jacob van (1)
Mostra Tutti

SAINT-SAVIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAVIN (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Cittadina francese nel dipartimento della Vienne, 51 km. a E. di Poitiers; sorge sulla riva sinistra del Gartempe, affluente della Creuse, e ha 1400 abitanti. [...] fondo chiaro con strie orizzontali (ocra, bianco, grigio). Nell'atrio due composizioni sovrapposte, assai guaste, rappresentano il Giudizio Universale e alcune scene della Passione. Nella navata una trentina di grandi riquadri, separati da figure di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAVIN (1)
Mostra Tutti

SESTO al Reghena

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO al Reghena Pietro TOESCA Presso al sesto miliario da Concordia Sagittaria fu istituito nella seconda metà del sec. VIII un monastero benedettino che poi ebbe un'epoca di grande sviluppo (sec. [...] del sec. XIV (dal detto "dei tre vivi e dei tre morti") e del XV (Incredulità di S. Tommaso); è invece scomparso il Giudizio universale che vi si vedeva ancora sul finire del sec. XVIII. Al sec. VIII o al IX possono risalire le lastre marmoree ornate ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO al Reghena (1)
Mostra Tutti

BRIOUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Haute-Loire a 63 km. da Le Puy, con 4900 ab. Ha carattere prevalentemente agricolo. D'origine preromana, era già importante [...] dei capitelli sono istoriati curiosamente. Nel nartece è un affresco della metà del sec. XII rappresentante il giudizio universale, che stilisticamente appartiene a una scuola diffusa nelle alte valli della Loire e dell'Allier e caratterizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – TRANSETTO – CAPITELLI – NARTECE – FRANCIA

BONASIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, intarsiatore e architetto modenese: nato circa il 1450, morto il 1527. A testimonianza d'una vita tutta dedicata all'arte oggi resta solo la Pietà nella Galleria estense di Modena col nome e con [...] ), con un finto trittico rappresentante la Vergine col Figlio fra i Ss. Girolamo e Bernardino da Siena, il Giudizio universale, quattro santi; nella grossezza dell'arco otto mezze figure di profeti e nei pennacchi l'Annunciazione. Questi affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – LENDINARA – PENNACCHI

BYRHTFERTH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco nel chiostro di Ramsay (Hungtingdonshire), il cui nome d'origine, secondo Leland, fu Thorneganus, compose, circa l'anno 1000, un manuale in anglosassone, probabilmente a Dorchester, dove era stato [...] numeri, dell'alfabeto, e svolge nozioni di grammatica, prosodia e rettorica. L'opera si conchiude con due omelie: sul Giudizio Universale e sulle virtù cardinali. Egli attinge soprattutto agli scritti di S. Beda; na fa pure uso delle opere di Rabano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – VIRGILIO – PROSODIA

JÁTIVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁTIVA (ant. Xativa; A. T., 41-42) José F. Rafols Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata ai piedi del M. Bērnisa in amena posizione dominante una vasta pianura. Nel 1920 aveva 14.148 [...] forma l'altar maggiore; nella prima cappella a sinistra due tavole di Jacomart e in un'altra cappella un Giudizio universale di Yáñez de la Almedina. Il portale gotico dell'Ospedale dirimpetto alla facciata principale della cattedrale è del sec ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA RODRÍGUEZ – ALTAR MAGGIORE – JACOMART – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÁTIVA (1)
Mostra Tutti

CHÂTEAUDUN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Eure-et-Loir, situata sull'orlo di un altipiano dominante il fiume Loir. Ha 6560 ab. Sull'estremità del promontorio formato da un meandro [...] . XII), si addossa la Sainte Chapelle, costruita, nel 1464 in stile gotico fiammeggiante, con statue del sec. XV e un Giudizio Universale, affresco del sec. XV o XVI. Un'ala del castello, della stessa epoca, ha un magnifico scalone gotico; un altro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EURE-ET-LOIR – RINASCIMENTO – AFFRESCO – FRANCIA

ANTONOMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei traslati più comuni, e si può considerare come una varietà della metonimia (v.). Consiste nel sostituire a un nome proprio un nome comune, o un nome proprio a un nome comune; e precisamente nell'usare [...] cosa o persona (il segretario fiorentino per N. Machiavelli, il poeta per Dante, la gran sentenza per il giudizio universale, ecc.), o il nome di qualche uomo singolarmente eccellente in qualsiasi qualità a indicare persone che di quella eccellenza ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONOMASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 301
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali