• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [38]
Arti visive [14]
Letteratura [14]
Storia [8]
Economia [4]
Medicina [4]
Diritto [3]
Discipline sportive [3]
Sport [3]
Storia economica [2]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] svolta nell'opera di Andrea Vesalio. Tale evento identificazione delle 'vie piramidali'. Bibliografia Belloni 1963a: Belloni, Luigi, Schemi e modelli della -1994), a cura di Jean-Robert Armogathe e Giulia Belgioioso, Napoli, Vivarium, 1996, pp. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'assai più recente esordio del Belloni alle pagine dedicate ai marinisti, che curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al del concettismo» nel libro di Giulio Marzot, L'ingegno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] tecnica ed economica. La figura di Andrea Memmo ci spiega forse meglio di ogni genovese. Importante l'opera di GIULIO G!ACCHERO, Storia economica del Settecento (1960), Roma 1962, e GIROLAMO BELLONI, Scritture inedite e dissertazione «Del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] a cura di Marco Pozza, Venezia 1990; Gino Belloni - Marco Pozza, Il più antico documento in nel tempo: saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, Roma 1996, pp. e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196. 32. Cf. ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] pp. 274-288; Giulio Sancassani, I beni è stato pubblicato da Roberto Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr nr. IV. Per un caso specifico, cf. Gino Belloni-Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, pp ... Leggi Tutto

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di un secolo, conviene ricordare Pietro Andrea Canoniero (che in altre pubblicazioni appare uomini come Galileo Galilei o Giulio Cesare Vanini. Ci limitiamo ad abate Lione Pascoli e il banchiere Girolamo Belloni. Il primo chiede libertà di esportare ... Leggi Tutto

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dei modi di Giulio Cesare Procaccini, noto di famiglia entro la chiesa di S. Andrea. Secondo la narrazione di Ratti, il dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, ad vocem; V. Belloni, Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 57, 71; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad Andrea e per la quota rimanente al M., il di Svetonio e i Prodigi di Giulio Ossequiente, anch'essi appena rinvenuti da century, Sandy Hook, NJ, 1985; G. Belloni, Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] furono portati avanti dal suo collaboratore Giulio Casseri nell'ampia opera di l'esigenza di classificarle. Mentre Andrea Cesalpino nel 1583 aveva inteso , Frankfurt a.M., Lang, 1997. Belloni 1967: Belloni, Luigi, Introduzione, in: Opere scelte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Roma per le cure di Giovanni Andrea Bussi e del bizantino Teodoro Galeotto Marzio, dedicato a Lorenzo e Giuliano de’ Medici, un commento all’ testi, ibid., XIII (1970), pp. 139-180; A. Belloni, Tristano Calco e gli scritti inediti di G. Merula, ibid., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali