• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [20]
Sport [12]
Biografie [5]
Discipline sportive [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Economia [2]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Impianti e strutture [1]
Architettura e urbanistica [1]

Meazza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Meazza, Giuseppe Calciatore italiano (Milano 1910 - Monza 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre dell'Ambrosiana-Inter, del Milan e della Iuventus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meazza, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] E il vincitore evitò il saluto romano dal podio, distinguendosi dai calciatori che, sull’esempio del capitano Giuseppe Meazza, in quel medesimo periodo vinsero i mondiali esibendosi nei rituali fascisti. In quella circostanza incontrò segretamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] con una più attenta copertura difensiva e con l'uso del contropiede in attacco. Nel periodo fra le due guerre, Giuseppe Meazza, centravanti-goleador in Campionato e mezzala di regia e di rifinitura in maglia azzurra (alle spalle di attaccanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] , il giorno seguente, non c'era Zamora a difendere la porta spagnola e molte furono le malignità su quel decisivo forfait. Giuseppe Meazza, che in carriera mai riuscì a battere Zamora, si ripagò con il suo sostituto: il risultato di 1-0 rimase sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] e di esperienza. Il vero rischio di una precoce eliminazione il Milan lo corse al turno successivo, quando ospitò al Giuseppe Meazza il Salisburgo. La vittoria fu netta, però il portiere austriaco Konrad fu costretto a lasciare il campo, colpito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Giovanni Muzio realizza il Tennis Club (1923-29). Nel 1926 viene costruito lo stadio di San Siro (poi dedicato a Giuseppe Meazza), capace di 35.000 spettatori; un primo rifacimento nel 1954, opera di Armando Ronca e Ferruccio Calzolai, ne porta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] con una più attenta copertura difensiva e con l'uso del contropiede in attacco. Nel periodo fra le due guerre, Giuseppe Meazza, centravanti-goleador in Campionato e mezzala di regia e di rifinitura in maglia azzurra (alle spalle di attaccanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] squadre Giocatori tesserati: 1.437.840, di cui 11.041 donne Arbitri: 25.380, di cui 1109 donne Stadi principali: Giuseppe Meazza, Milano (85.500 spettatori); Olimpico, Roma (82.000); San Paolo, Napoli (78.500); Delle Alpi, Torino (69.000); San Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] celebrato, il portiere Ricardo Zamora, protagonista assoluto dei pochi filmati dell'epoca; di lui si ricordano i duelli con Giuseppe Meazza. Il miglior piazzamento mondiale di tutti i tempi è il quarto posto del 1950 nel torneo svoltosi in Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PIOLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA, Silvio Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia [...] realizzò la ‘doppietta’ che consentì la vittoria nella ‘tana’ del Wunderteam. Da quel momento Piola formò, assieme a Giuseppe Meazza, l’attaccante-regista dell’Inter, una formidabile coppia di fuoriclasse. Nel 1938, ai campionati del mondo in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI MARINELLI – GIORGIO VACCARO – GIUSEPPE MEAZZA – VITTORIO POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali