• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4209 risultati
Tutti i risultati [4209]
Biografie [1917]
Storia [739]
Arti visive [524]
Letteratura [259]
Religioni [239]
Musica [163]
Diritto [157]
Diritto civile [97]
Economia [71]
Storia delle religioni [50]

BONIFACIO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] -Adolf-Verein). L'anno appresso (1849) l'associazione fu ufficialmente fondata a Ratisbona e ne fu primo presidente il conte Giuseppe von Stolberg; i suoi statuti vennero stabiliti in quello stesso anno, e definitivamente ultimati nel 1850. La prima ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VIRGILIO DI SALISBURGO – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, San (2)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] con altri il Progresso, mantenendo contemporaneamente relazione epistolare con Giuseppe Mazzini, che preparava il moto milanese del 6 'isola, e, seguendo alla lettera le istruzioni ricevute dal conte di Cavour, ai primi di settembre del 1860 cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZINI, Alfredo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] Acri. Insegnò per molti anni a Milano, nel ginnasio Giuseppe Parini e al Politecnico; trasferitosi a Roma nel 1917, , con note (ivi 1928); La penultima moda (Roma 1930); Il Conte di Cavour (Milano 1931); La bella storia di "Orlando innamorato" e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] nel 1700 è ricordato un ritrattino da lei eseguito; nel 1703 il conte Ferdinando Nicoli di Bologna ricevette un pastello di Rosalba, molto ammirato, che fu pure visto da Giuseppe Maria Crespi, il quale argutamente disse che per dare un degno sposo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

LAMPI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPI, Giovanni Battista Antonio Morassi Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] clero e dei nobili, accolti con molto favore. Per invito del conte de Heister si recò a Innsbruck, dove, tra l'altro, professore, dopo aver avuto l'incarico di ritrarre l'imperatore Giuseppe II. Nel 1788 Stanislao Augusto Poniatowski, re di Polonia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] quali si recò nel Belgio. Uno zio del marchese Giuseppe, per qualche tempo sindaco di Bruxelles durante il dominio a Gaesbeck, quali il Berchet, Giovita Scalvini e il conte Giovanni Arrivabene, abbiano sempre avuto il carattere di un'amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO MANZONI – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] e quindi il Prometeo e La morte di Meleagro (1740-1743), ora presso i conti Minutoli a Lucca; le Arti (1740) del museo di Francoforte; le Nozze e imperatori: Benedetto XIV, Clemente XIII, Pio VI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] esso pubblicato a puntate nel 1953, poi in volume, Pisa 1955 e in nuova edizione, Milano 1965) troverà, nella figura del conte Massimo Scarbo e nell'assente ma sostanzialmente presente Giacomo (un volto fraterno nel quale l'autore risolve di volta in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BARBERI SQUAROTTI – G. BARBERI – SARDEGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] pronunciato a Bosisio per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Parini. Scoppiata la rivoluzione delle Cinque Giornate, il M in Genova e in Torino, ma sempre amato e onorato dal conte di Cavour, che fra l'altro lo incaricò di redigere una memoria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

CAGNI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] Polare: dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di Francesco Giuseppe) toccò al C., essendosi infermato il duca, l'onore di condurre con poche centinaia di marinai; il titolo di conte di Bumeliana, conferitogli dal re nel 1929, ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – CRISTOFORO COLOMBO – CONTRAMMIRAGLIO – STELLA POLARE – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 421
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali