• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [271]
Arti visive [134]
Storia [57]
Religioni [47]
Diritto [45]
Letteratura [35]
Diritto civile [29]
Medicina [17]
Musica [17]
Geografia [14]

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] tuttora la base delle carte marine. Ricordiamo quindi la spedizione ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV). Bibl.: VIII (1884); R. Lista, Viaje al país de los Onas: Tierra del Fuego, Buenos Aires 1887; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] individuale (Giuseppe Delfino), nella spada a squadre (G. Delfino, A. Pellegrino, C. Pavesi, E. Mangiarotti, F. Marini, G. pesi welters (Giovanni Benvenuti) e pesi massimi (Francesco De Piccoli), nella velocità m 1000 di ciclismo (Sante Gaiardoni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

BAROVIER

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] della sua bottega a uno dei figli, a Marino: ma nel 1460 (m. v.) tra il Benvenuto (nato il 26 giugno 1858) e Giuseppe (nato il 25 luglio 1863), dei quali i 394, 457, 466 segg.; V. Lazzari, Les verreries de Murano, in Gaz. des Beaux-Arts, XI (1861), ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – AGOSTINO BARBARIGO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO SALVIATI – LUDOVICO CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROVIER (1)
Mostra Tutti

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] spedizioni svedesi (Nathorst, Nordenskiöld, de Geer, Hogbom) e russe (commissione arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isola degli Orsi, su una platea è rivelato soprattutto dai ghiacci marini. In effetto la costa occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] un paio di particolari specie del genere Capromys, esclusivo delle Antille e delle Bahamas. Le coste sono frequentate da mammiferi marini, come foche e sirenî. Nemmeno l'avifauna offre ricchezza e varietà. Notevole è un uccello, il todi verde (Todus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] angioino fosse morto, mentre era caduto il maresciallo Roberto de Cousance, indossante le insegne reali. Lo stesso Arrigo, Archivio storico delle provincie napoletane, Napoli 1909-10; G. Marini, La battaglia di Tagliacozzo e le vicende di tre chiese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] e Limnologia, XI, 3 (1960); A. G. Segre, Acquisitions nouvelles dans le bassin tyrrhénien et Croisières de l'Istituto Idrografico della Marina, in Rapports et procès-verbaux des réunions de la C. I. M., XV (1960), n. 3; E. Debrazzi e A. G. Segre, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RANIERI III DI MONACO – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGUSA (XXVIII, p. 783) La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] chiese notevoli sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la malati; l'asilo infantile "G. B. Marini"; il palazzo degli studî; la sede del figlio del gran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI RAGUSA – PALMA MONTECHIARO – GUERRA DEL VESPRO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] casi, dalla più elevata o dalla più umile. Bibl.: G. Marini, Gli Atti e monumenti dei fratelli Arvali, Roma 1795, II, segg. (Gesammelte Schriften, IV, p. 412 segg.); id., De C. Caelii Saturnini titulo, in Memorie dell'Instituto di corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

TASSIDERMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] préparateur, Parigi 1839; G. Capus e A. T. de Rochebrune, Guide du naturaliste préparateur, ivi 1883; M. Browne . Lo Bianco, Metodi usati nella Stazione zoologica per la conservazione degli animali marini, in Mitth. a. d. zoolog. Stat. zu Neapel, IX ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – BRITISH MUSEUM – APERTURA ANALE – ANTICO EGITTO – CALCINAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 68
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali