• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [271]
Arti visive [134]
Storia [57]
Religioni [47]
Diritto [45]
Letteratura [35]
Diritto civile [29]
Medicina [17]
Musica [17]
Geografia [14]

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] paese. Inferiore a Caterina de' Medici per vedute e scaltrezza politica, le somigliò per la protezione che diede agli artisti e scrittori italiani: G. B. Marini ottenne da lei una pensione e Guido Reni e Giuseppe Cesari furono invitati a dipingere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LATERIZI Giuseppe Lugli LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575). Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] imperfetta e generalmente limitata alla sola superficie, ciò che li rendeva assai soggetti allo sgretolamento. Bibl.: Vitruvio, De Architectura, a cura di L. Marini, Roma 1836, I, p. 79; A. Nibby, Del Foro Romano, della Via Sacra, ecc., Roma 1819, p ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – SETTIMIO SEVERO – ETÀ DEI FLAVÎ – MESOPOTAMIA – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri Busti detto il Bambaia, Angelo Marini, Francesco Brambilla, Stefano da il Bergognone (Ambrogio da Fossano), Bernardino De Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

SAN LEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] lì si mossero a riprendere tutto il ducato. Anche Lorenzo de' Medici era riuscito ad averlo per sorpresa nel 1516; abbellita e il Montefeltro, ecc., Urbino-Rimini 1667-68); G. B. Marini, Saggio di ragioni della città di San Leo, ecc., Pesaro 1758; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LEO (2)
Mostra Tutti

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] detta Isola Borbone, possedimento francese, Maurizio (Mauritius), già Île de France, e Rodriguez, entrambe colonie inglesi. Nell'insieme abbracciano un le Mascarene, oltre a varî uccelli marini, posseggono aironi, sparvieri, qualche pappagallo, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

ANEMOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola, mobile attorno ad un asse verticale passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento. Indicatori meccanici della [...] registratrice, mediante trasmissione meccanica, come nell'anemografo Steffen-Marini, Dines o in quello Ferrari, oppure elettrica, sur les moulinets anémométriques, in Annales du Bur. centr. mét. de France, I (1914), pp. 157-300; Pochettino, in Riv. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA DEI VENTI – ANEMOGRAFO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA

AGESISTRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro di Apollonio il meccanico, è ricordato da Vitruvio nel suo trattato De architectura tra i cultori di scienze meccaniche, che di queste scienze scrissero (VII, Praef., 14). Dell'opera sua, come [...] un anonimo, autore di un trattatello intitolato πολιορκητικά. Bibl.: C. Welscher, Poliorcétique des Grecs, Parigi 1867; A. Marini, nella sua edizione di Vitruvio, Roma 1836, II; M. Thiel, Quae ratio intercedat inter Vitruvium et Athenaeum mechanicum ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARCHITECTURA – VITRUVIO – PARIGI – ROMA

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'imperatore Giuseppe II col fratello , pp. 361 s.; cfr. anche Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di nuoto si disputarono in un campo marino ricavato nel porto del Pireo; ai Giochi della LEN, fondata proprio quell'anno. Giuseppe Perentin, secondo nei 1500 m stile La protagonista dei Giochi fu l'olandese Inge De Bruijn, che vinse 3 medaglie d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] su rotaia o su strada; per quelli aerei e per quelli marini D va intesa come la distanza minima tra le località collegate regolari sono stati realizzati da due società della stessa impresa: l'inglese De Havilland. Fu infatti il DH Ghost (v. fig. 53) ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 68
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali