• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [176]
Arti visive [59]
Religioni [54]
Storia [44]
Letteratura [32]
Diritto [28]
Temi generali [21]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [13]
Medicina [14]

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de Giuseppe GALLAVRESI Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] le ferrovie della Compagnie du midi e studiò il sistema delle fognature e le leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli in Inghilterra. Fra il 1858 e il 1870 pubblicò anche diverse opere matematiche e tecniche. Quando il Gambetta, uscito da Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANCAISE – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo Giuseppe De Luca Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] di nuovo a Venezia, dove si dedicò intieramente a compiere opere di devozione e carità. Raccolse nel 1524 in una casa i fanciulli raminghi; nel 1527 promosse da parte di patrizî e popolani la fondazione d'un ospedale per derelitti; nel 1531 con atto ... Leggi Tutto

VALANCIUS, Motiejus

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANCIUS, Motiejus Giuseppe Salvatori Vescovo e scrittore lituano; nato il 16 febbraio 1810 a Salantai in Samogizia, morto a Varniai il 17 maggio 1875. Di origine contadinesca, entrò nel 1822 nel seminano [...] minori, di carattere folkloristico, narrativo e religioso, non sono meno importanti: così il Vaikų Knygelé (Libretto per i fanciulli), edito nel 1864; il Paaugusių Žmonių Knygelé (Libretto per gli adulti) edito nel 1868 e, soprattutto, i graziosi ... Leggi Tutto

PFEFFEL, Gottlieb Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEFFEL, Gottlieb Konrad Giuseppe Zamboni Scrittore ed educatore tedesco nato il 28 giugno 1736 a Kolmar ivi morto il 1 maggio 1809. Interrotti gli studî universitarî a causa della sopravvenuta cecità, [...] capi del concistoro generale di Kolmar. Dopo tentativi drammatici infelici dei quali il meglio sono scene drammatiche per fanciulli, si volse al genere in cui acquistò grande rinomanza: la favola. Pur imitando Hagedorn, Gellert, Lichtwer, poi Florian ... Leggi Tutto

POLEMIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMIS, Giovanni (Πολέμης) Silvio Giuseppe Mercati Lirico e drammatico greco, nato ad Atene nel 1862, morto nel 1924. Impiegato al Ministero dell'istruzione, poi segretario del politecnico. Con Drosínēs, [...] del precipizio"), ‛Ο βασιλιᾶς ἀνήλιαγος ("Il re senza sole"); la commedia ‛Η γυναῖκα ("La donna"). Dettò testi scolastici: Πρῶτα βήματα ("I primi passi") e Παιδικὴ Λύρα ("Poesie per fanciulli"), e compilò un'antologia lirica d'autori moderni (Λύρα). ... Leggi Tutto

PEDERASTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDERASTIA (dal gr. παῖς "fanciullo" ed ἐραστής "amante") Giuseppe Mariani Parola usata con significazione incerta e variabile per esprimere tendenze e abitudini sessuali molto diverse. Uno dei significati [...] , a soddisfazione di impulsi psichici abnormi di erotomani o di pervertiti. Un altro gruppo a parte di rapporti con fanciulli è quello di forme temporanee, isolate, occasionali, in soggetti del resto sessualmente normali, p. es. in relazione con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERASTIA (1)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a 12 anni di età minima per il lavoro dei fanciulli, 1907). Continuò i corsi di diritto costituzionale all'Università .; P. Pecorari, Economia e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, Luigi, Milano 1986, pp. 97-147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] d. Rococò. Un pezzo di particolare interesse è il fanciullo etiope in bronzo di Tarragona, che rientra in quel anche di centri minori. Pur se la cifra di 500 città data da Giuseppe Flavio (Bell. lud., II, 266) e ripetuta da Filostrato (Vit. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella ai rilievi neoclassici. Si citano qui solo i maggiori originali, come la Fanciulla d'Anzio, il Gallo che uccide la moglie e se stesso, l ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che delle pitture recate nel trionfo di Vespasiano e Tito ci dà Giuseppe Flavio (Bell. Iud., vii, 143-152) si può avere un' Un doloroso stupore sembra esprimersi anche nei ritratti di fanciulli, dai grandi occhi velati inseriti nella talora quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 51
Vocabolario
casto
casto agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
niènte
niente niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali