• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [27]
Arti visive [18]
Storia [11]
Africa [10]
Biografie [10]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] nuove’. Si è venuta così formando un’immensa agglomerazione urbana che si estende su ben tre governatorati (Il C., al-Giza e al-Qalyūbiyya) e la cui urbanizzazione è avvenuta in modo caotico e non completo, al punto che risulta difficile definirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] nord, ma anche la lunghezza delle due parti. Si riteneva che da Elefantina (Assuan) fino a Per-Hapi (all'altezza circa delle piramidi di Giza) corresse una distanza di 85 iteru, cioè 892,5 km ca., e da Per-Hapi a Behedet (Tell el-Balamun) una di 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] megalitica ‒ conosce il suo massimo rigoglio. A quest'epoca risalgono infatti le grandiose piramidi di Cheope, Chefren e Micerino a Giza, che testimoniano la natura divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto di Stato assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Belzoni (1778-1823), legato a Salt: a quest'ultimo si debbono particolari scoperte, quali l'apertura della piramide di Cheope a Giza, della tomba di Sethi I nella Valle dei Re, del tempio di Abu Simbel in Nubia. Le relazioni di questi viaggi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sovrani del Medio Regno, passando per le piramidi "classiche" della IV Dinastia a spigoli vivi costruite sul plateau calcareo di Giza, oggi alla periferia del Cairo. Almeno fino a Dahshur, si tratta di un'unica immensa necropoli, che presenta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] invece con sicurezza quali fossero gli ideali degli architetti del tempo. Bibl.: G. A. Reisner, Mycerinus, Cambridge, Mass. 1931; H. Junker, G., 11 voll., Vienna dal 1932; G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis, Cambridge, Mass. 1942. ... Leggi Tutto

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] per gli effetti cromatici, ottenuti con l’accostamento all’oro di pietre di colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i migliori pezzi di o. della metà del 3° millennio provengono dalla Mesopotamia: una produzione caratterizzata da una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

MYKERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος) A. M. Roveri Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] Général du Musée du Caire), Berlino 1911, p. 39, tav. 11, n. 42; G. A. Reisner, Mykerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge-Mass. 1931, pp. 108-129, tavv. 12-15, 36-45, 47-60, 62-63; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and ... Leggi Tutto

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] des Königs Chephren, Lipsia 1912, p. 89 s., fig. 80 s.; G. A. Reisner, Mycerinus, the Temples of the Third Pyramid at Giza, Cambridge Mass. 1931, pp. 127-129; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in the Old Kingdom, Londra 1946 ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] of Heaven, in Art Bull., xxvii, 1945; e Baldwin Smith, loc. cit., p. 61 ss.). Monumenti considerati. - Età preromana: Gīzah: Juncker, Gîza, v, p. 32 ss., fig. 3, tav. 3, a-d; granai egiziani: Erman-Ranke, Aegypten, p. 520, fig. 209; Tell Arpashiyya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali