Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] con l'impiego del medesimo terminale, è stato planetario. Il sistema mobile basato su tecnologia numerica che ha riscosso il maggior successo è il GSM (GlobalSystemforMobileCommunications), con utenti sparsi in oltre 174 Paesi.
Agli inizi del 21 ...
Leggi Tutto
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. – Le t. hanno subito nell’ultimo quinquennio un cambiamento così drastico ... ...
Leggi Tutto
Alberto Heimler
Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) e unidirezionale (televisione).
Telefonia
L’industria telefonica si è sviluppata nel corso del 20° sec. come un ... ...
Leggi Tutto
Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali “ogni trasmissione, emissione o ricezione di segni, segnali, scritti, immagini, audio o informazioni di qualunque natura, mediante cavo, radioelettricità, ottica e altri sistemi elettromagnetici” ... ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione.
Classificazione
Le t. possono ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), immagini, testi ecc., ai quali oggi ci si riferisce come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. L'esigenza di realizzare sistemi di trasmissione multicanale, con tecnica di multiplazione analogica, ha reso ... ...
Leggi Tutto
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione ... ...
Leggi Tutto
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento di supporti trasmissivi in grado di convogliare grandi quantità di informazioni e con un elevato grado di qualità, rendendo ... ...
Leggi Tutto
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi telefonici e linee d'utente; c) tecniche di commutazione; d) tecniche di trasmissione; e) tecniche per il servizio ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuiti integrati a film spesso, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza sul mercato, a prezzi accettabili, di dispositivi e di materiali che appena dieci anni fa rappresentavano poco più ... ...
Leggi Tutto
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, ... ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] il passaggio a modalità digitali della rete di seconda generazione, o 2G (implementata in Europa come GSM, GlobalSystemforMobilecommunications), che avrebbero permesso l’utilizzo di nuovi servizi, come lo scambio di SMS (Short Message Service) e ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] comunicazione bordo-terra, e viceversa, è effettuata utilizzando, ove esistente, la rete GSM-R (GlobalSystemforMobilecommunications - Railway) o un operatore TLC (TeLeComunicazioni) pubblico con trasmissione utilizzante il protocollo IP (Internet ...
Leggi Tutto
Ingegnere e manager italiano (Roma 1947 - ivi 2020). Laureato in ingegneria elettronica, specializzato in Telecomunicazioni all’università di Torino, ha conseguito due corsi di perfezionamento alla Kellogg [...] telefonico è stato anche consigliere d’amministrazione. Pioniere della telefonia mobile in Italia, è noto per aver lanciato su larga scala le tessere prepagate. S. è stato inoltre tra i fondatori del GlobalSystemforMobileCommunications (GSM). ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a basso costo per alcune applicazioni commerciali, e l'uso del satellite per le comunicazioni mobili GSM (GlobalSystemforMobilecommunications). A questo scopo sono usati dispositivi ricetrasmittenti piccoli e di basso costo, e la trasmissione ...
Leggi Tutto
telematica
Nicola Nosengo
Il computer incontra il telefono
La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] offrivano solo comunicazioni vocali. Con il passaggio a un sistema digitale, il GSM (Globalsystemformobilecommunications «Sistema globale per la comunicazione mobile»), sono diventati possibili lo scambio di messaggi di testo (SMS, Short message ...
Leggi Tutto
Telecom Italia
Tèlecom Itàlia. ‒ Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, nel 1994 dalla fusione per incorporazione [...] ItaliaMobile SpA, primo gestore nazionale di telecomunicazioni radiomobili (TACS, Total access communicationssystem, e GSM, Globalsystemformobilecommunications). Nel 1997, in seguito al riassetto del settore pubblico delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
UMTS (Universal mobile telecommunications system)
Enrico Menduni
Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi [...] giunge nel 1990; lo standard adottato è il TACS (Total access communicationssystem) analogico. Successivamente è lanciato in tutta Europa il GSM (Globalsystemformobile communication), che sostituirà i sistemi analogici presenti nei vari Paesi. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nazionali delle telecomunicazioni e la loro privatizzazione – entro il protocollo GSM (Groupe Spécial Mobile, poi GlobalSystemforMobilecommunications) – mediante gare di consorzi partecipati da società tecnologiche, istituti bancari e società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] sarebbero arrivati i telefoni cellulari e l’azienda ne fu inesorabilmente attratta, conquistando la licenza GSM (GlobalSystemforMobilecommunications) con la Omnitel, per ottenere un successo commerciale molto grande, ma inevitabilmente con minore ...
Leggi Tutto
SIM card
〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta dotata di un microprocessore che identifica...