• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Religioni [33]
Biografie [17]
Storia [16]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Filosofia [10]
Storia delle religioni [9]
Storia antica [6]
Temi generali [5]
Medicina [5]

eone

Dizionario di filosofia (2009)

eone Dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum. Presso gli antichi Greci, indicava il tempo, in senso assoluto, in contrapposizione a [...] entro l’E., ora definito πλήρωμα («pienezza»); la soluzione gerarchica fu la soluzione preferita, e in tutti i sistemi gnostici è dato incontrare ora una scala di e. che procede dal Padre Supremo (chiamato variamente) per coppie maschio-femmina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti

LOGOS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOS Leone TONDELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Leone TONDELLI . Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] i quali partecipano della luce divina senza che se ne riesca ad afferrare la personalità. La stessa tendenza è comune allo gnosticismo, le cui idee però, molto più complesse ed anche più decise, si notano documentariamente solo al finire del sec. I d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOS (2)
Mostra Tutti

CERDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II. Secondo gli eresiologi, venne in Roma ai tempi del vescovo Igino (c. 136-40) e ne fu poi espulso. La sua dottrina sarebbe stata dello stesso ceppo di quella di Simon Mago [...] del Cristo. Questa notizia è stata impugnata dal Harnack, il quale riduce la dottrina di C. alla consueta antitesi gnostica fra Dio supremo e demiurgo creatore del mondo corporeo. Bibl.: A. v. Harnack, Marcion, das Evangelium vom fremden Gott ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – SIMON MAGO – DOCETISMO – MARCIONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDONE (1)
Mostra Tutti

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] nella celebrazione della nascita di Aion (v.) da una Vergine, sempre il 6 gennaio, che si ritrova presso una setta gnostica, e nella celebrazione cristiana del 6 gennaio, come giorno dell'epifania del Salvatore. Con l'èra di Nabonassar (il 26 ... Leggi Tutto

Evàgrio Pontico

Enciclopedia on line

Evàgrio Pontico Scrittore e asceta cristiano (n. Ibera, nel Ponto, 346 - m. in Egitto 399). Asceta, fu seguace di Clemente e di Origene. Le sue opere, condannate dal 5º concilio ecumenico come origeniste, ci sono giunte [...] ) fecero di E. un seguace di Clemente e di Origene. La distinzione che E. fa tra vita pratica e vita "gnostica", dove la prima è solo introduzione ascetica alla seconda, riprende un tema essenziale dell'ascesi alessandrina: il passaggio dall'una all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evàgrio Pontico (1)
Mostra Tutti

Clemènte Alessandrino

Enciclopedia on line

Clemènte Alessandrino Apologeta cristiano (Atene 150 - Cesarea Marittima tra il 211 e il 215); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo [...] "testamento" dato ai Gentili, parallelamente al "testamento" dato agli Ebrei), sia per l'ampia esposizione dell'ideale "gnostico" della vita cristiana: a questa superiore conoscenza solo le menti formate alla cultura e alla filosofia possono giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA MARITTIMA – SETTIMIO SEVERO – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – PROTREPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte Alessandrino (2)
Mostra Tutti

Voegelin, Eric Hermann Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo politico statunitense di origine tedesca (Colonia 1901 - Palo Alto 1985). Prof. nell'univ. di Vienna (1936-38), in seguito all'Anschluss emigrò negli USA, dove insegnò alla Harvard University, [...] in grado di opporsi alle ideologie e alle società totalitarie del Novecento, che sarebbero l'esito di una "mentalità gnostica", ovvero di una teologia secolarizzata mirante a conseguire la salvezza dell'uomo nel mondo terreno. Opere principali: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – PALO ALTO – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voegelin, Eric Hermann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ermetici, libri

Enciclopedia on line

Scritti filosofici e teologici del tardo ellenismo (2°-3° sec. d.C.), attribuiti al dio Ermes, identificato con l’egizio Thoth, dio dell’astrologia e della scienza, inventore della scrittura, e perciò [...] ermetici tratti dall’Antologia di Stobeo; d) frammenti e testimonianze varie; e) 3 opere copiate, insieme con altre di origine gnostica, in un codice che fa parte del gruppo di codici trovati a Nag‚ Ḥammādī. La parte più cospicua di questi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TESTI FILOSOFICI
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – MARSILIO FICINO – SINCRETISMO – ASTROLOGIA – PATRISTICA

Yazidi

Enciclopedia on line

⟨-ʒʒ-⟩ (o Iazidi; anche Iezidi o Yezidi; arabo Yazīdī, pl. Yazīdiyyūn, nella pronuncia curda Ezidi o Izidi o Izdi; nome arabo collettivo Yazīdiyya). - Gruppo di popolazioni di stirpe e lingua curda, con [...] Rivelazione, in redazione araba e curda. Tutta la religione ha un carattere iniziatico e mistico, di chiara impronta gnostica; circa le origini, sembra difficile prescindere dalla tradizione musulmana e yazidica stessa, che connette la setta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – SINCRETISTICA – ORTODOSSIA – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yazidi (2)
Mostra Tutti

KAKASBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAKASBOS (Κακά[σ]βος) E. Joly Divinità microasiatica, forse ctonia, dei cavalieri (Drexler) nota solamente da fonti monumentali, rilievi e monete che, recando epigrafi, ne hanno permesso l'identificazione. Il [...] preellenico, è raffigurato, su monete autonome e di età imperiale, da Choma, Isinda e Cyaneae, e secondo il Drexler su una gemma gnostica che si conserva al museo di Cassel. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1890-94, c. 919-20, s. v.; Oldfather, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gnosticismo
gnosticismo s. m. [der. di gnostico]. – Nella storia delle religioni, il complesso di dottrine e di movimenti spirituali sviluppatosi in età ellenistico-romana, coevo al cristianesimo antico e talora in stretto contatto con questo, che considera...
gnostico
gnostico gnòstico agg. e s. m. [dal gr. γνωστικός, der. del tema di γιγνώσκω «conoscere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla conoscenza, e più precisamente a quella speciale forma di conoscenza religiosa che è detta gnosi. 2. agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali