Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] (infiammazioni dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo omerale), tendiniti (tra le quali è tipico il cosiddetto g. deltennista, infiammazione del tendine estensore comune, indotta da iperattività), borsiti e altri ancora.
La chirurgia ...
Leggi Tutto
Regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine del bicipite brachiale e quello ... ...
Leggi Tutto
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, che comprende le giunture dell'omero con il radio, dell'omero con l'ulna e del radio con l'ulna, tutte ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito radiale; s'estende a circa due dita trasverse sotto e sopra la piega di flessione dell'avambraccio ... ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...