• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [152]
Storia [92]
Arti visive [67]
Archeologia [38]
Religioni [23]
Geografia [18]
Diritto [19]
Sport [16]
Letteratura [15]
Diritto civile [11]

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] all'alcol è massima alle 5 del pomeriggio, mentre per la gran parte delle persone a quell'ora c'è la tolleranza minima verso medica personale. Bibliografia Biologia, a cura di G. Chieffi, Milano, Delfino, 1994. H. Curtis, N.S. Barnes, Biology, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] sorprendente scarsità di grandi creazioni di scultura sia in gran parte in dipendenza della mancanza di santuarî ufficiali. Né specchio di Londra, dove appare nello schema del Pothos. Cavalcante un delfino è l'E. su due specchi a Boston. Si crea poi ... Leggi Tutto

SPANO, Velio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Velio. Alexander Höbel – Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Djerad, ma tra i cui iscritti si trovavano in gran numero anche esponenti delle altre comunità etniche del Paese (italiani subentrò come segretario regionale a Lay, visto come ‘delfino’ di Spano e continuatore della sua linea (Gallico Spano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] corrispondenza di tale struttura, ma a una quota di gran lunga inferiore, è ricavata una tomba a più camere, in Italia, Roma 1987, pp. 52 ss., 167 ss.; F. Buranelli, La tomba del Delfino di Vulci, in BdA, XLII, 1987, p. 43 ss.; id., La «gens» Mura(s ... Leggi Tutto

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Polacchi che erano costretti a riconoscere ai Turchi il possesso di gran parte della Podolia, il progetto di una lega tra Leopoldo , una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare della Segreteria di Stato. Ma la tarda età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e nel V sec. a. C. Cronologia. - La bassa qualità di gran parte dei vasi c. e il loro numero considerevole ne hanno a lungo in gruppo araldico (v. pittori degli aryballoi tebani; del delfino; di palermo 489; del serpente; della sfinge; della sfinge ... Leggi Tutto

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] la “vera privatizzazione” comporterebbe una legislazione in gran parte “comune” ai rapporti di lavoro con lavoro pubblico: così speciale così reale, in Zoppoli, L.Zoppoli, A.Delfino, M., a cura di, Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] - tra cui i famosi Donna, s'i' t'ho fallito, Gran pianto a gli ochi, Questa fanciulla, Amor ch'al tuo sugetto, piove. Studi su F. L. e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa-Barezzani, Firenze 1999; A. Fiori, F. L., Palermo 2004; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] levrieri, i falconi, le battute di caccia. E manifestava gran trasporto per le donne. Da una relazione ancillare, nel dove, nel castello di Amboise, rappresentò il papa al battesimo del delfino, il 25 aprile, e il 2 maggio furono celebrate le nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] è usato per adagiarvisi a banchetto; sostituisce in gran parte le sedie per scrivere o leggere, compare in ad essere molto amato un motivo che permette tale stilizzazione: il delfino, rappresentato per lo più con la testa poggiata sul piano del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
quindecenviro
quindecenviro quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica Roma, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali