• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2578 risultati
Tutti i risultati [2578]
Storia [510]
Biografie [524]
Temi generali [263]
Geografia [165]
Arti visive [221]
Diritto [184]
Religioni [179]
Letteratura [190]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Economia [162]

Introduzione alla storia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo delle rivoluzioni Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] condizioni e plasmare la nuova geografia economica e culturale in funzione dei propri interessi e priorità. In mondiale britannica. Rivoluzioni politiche Veniamo ora le rivoluzioni par excellence, ovvero le grandi rivoluzioni politiche considerate ... Leggi Tutto

TIVARONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] questione istituzionale. Il sovrapporsi di impegno culturale ed engagement politico trovò conferma nella A. De Francesco, Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – COMUNE DEI CORPI SANTI – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVARONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

I traffici marittimi e i porti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi e i porti Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] Occidente dà luogo a una vera e propria rivoluzione culturale. Venezia, Amalfi e il Mediterraneo orientale Nell’ e York, che a Nord-Est verso Novgorod e Kiev. Le grandi città russe sono centri in cui vengono accumulate le merci provenienti da rotte ... Leggi Tutto

La guerra: cavalieri, mercenari e cittadini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] cavalcature. Si tratta di una vera e propria rivoluzione culturale, oltre che militare: negli spregiudicati eserciti inglesi commerciale che si impossessa del mestiere delle armi, altra grande novità del secolo XIV, fenomeno che ha modo di esprimersi ... Leggi Tutto

La Romania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] tanto da raddoppiare il suo territorio. Nasce così la Grande Romania che, però, è un conglomerato multinazionale che origina . Nel 1971, inoltre, comincia una sorta di rivoluzione culturale rumena, con la persecuzione degli intellettuali e dei ... Leggi Tutto

carta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carta Leopoldo Benacchio Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] quella che probabilmente è stata la più importante rivoluzione culturale dell'umanità. Ai nostri giorni è praticamente motivo della scelta è evidente: partendo da un foglio di grandi dimensioni basta un taglio per ricavare tutti i formati successivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

Il Congresso di Vienna e l’assetto politico dell’Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] Stato sconfitto, ma come una delle grandi potenze europee, vittima della Rivoluzione e di Napoleone da reintegrare nel una potenza straniera, nella quale si immiserisce la vita culturale e si corrompe il tessuto morale della società italiana. La ... Leggi Tutto

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] a un processo di omologazione culturale particolarmente intenso negli anni della rivoluzione culturale (1966-69). Nel dbyangs, canto melismatico. Fra gli strumenti in uso vi sono il grande tamburo a 2 membrane, rnga, e i grossi piatti a mammellone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] da tè e le diverse storie personali, tratteggiate con grande finezza, formano un quadro illuminante dei mutamenti in atto tragiche, non ancora chiarite, circostanze nel corso della Rivoluzione culturale. Opere Al 1922-23 risalgono i suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

Guo Moruo

Enciclopedia on line

Guo Moruo Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] trad. it. Le dee, 1987), fu di grande importanza nella storia della poesia cinese moderna, situandosi vicepresidenza della Conferenza consultiva del popolo cinese (1954-65), rimanendo figura di rilievo anche durante la rivoluzione culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CHONGQING – GIAPPONE – SICHUAN – QU YUAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 258
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali