• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [53]
Storia [44]
Geografia umana ed economica [34]
Biografie [34]
America [23]
Sport [27]
Scienze politiche [27]
Diritto [24]
Temi generali [25]
Storia per continenti e paesi [14]

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] Il principale di essi è nell'America Meridionale: dalla Colombia alle coste orientali del Brasile, eccettuati però di regola rete): la porzione sud-orientale della Nuova Guinea. Data la grande distanza dall'America, si può essere indotti a pensare che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT

PIETRO Claver santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Claver santo Pietro Tacchi Venturi Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] . Nel settembre 1610 raggiunse la Nuova Granata (la moderna Colombia); a Santa Fe fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1616 e dove morì l'8 settembre 1654. Era allora Cartagena il grande scalo delle navi che, in numero di dodici circa, ogni anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Claver santo (1)
Mostra Tutti

ALUATTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] , occipite verticale, ramo ascendente della mandibola altissimo e molto largo; incisivi inferiori subverticali, canini e molari assai grandi. L'apparato vocale dispone di un complicato sistema di sacchi laringei, uno dei quali tappezza il corpo dell ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUATTA (1)
Mostra Tutti

COLIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] , e subì gravissimi danni durante i moti del 1886 (v. colombia; panamá). L'opera di ricostruzione e di bonifica fu iniziata dagli impianti modernissimi. Situato presso l'imbocco settentrionale del grande canale transoceanico (v. panama), ha un ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – FEBBRE GIALLA – NOCI DI COCCO – DISSENTERIA – STATI UNITI

CÚCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. [...] Río Catatumbo: 14 km.), e Cucuta-La Esmeralda (21 km: questo tronco sarà proseguito fino a Pamplona). È in costruzione una grande teleferica che collegherà la città con Gamarra, porto sul Magdalena, teleferica ora in esercizio per 47 km. fino a Ocaña ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – SAN JOSÉ DE CÚCUTA – STATI UNITI – MARACAIBO – COLOMBIA

BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, [...] a ovest con quello di Apure e con la Colombia, a sud col territorio di Amazonas e col Brasile, a est con la Guiana Britannica. Il territorio dello stato di Bolívar, ancora poco conosciuto, si stende all'ingrosso tra l'Orinoco e la Sierra Pacaraima, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA BRITANNICA – CIUDAD BOLÍVAR – ANZOÁTEGUI – VENEZUELA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR (1)
Mostra Tutti

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] ferro (a Pacho, Subachoque, Zipaquirá, La Calera, ecc.), carbone, rame, sale (a zipaquirá, dove se ne trova un grande giacimento di circa 980 milioni di tonnellate), manganese (a Pacho e Nemocón). Alcune industrie (fabbriche di tessuti, di cioccolata ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] ferrovia che la congiunge con Cali (1914), prolungata verso nord fino a Cartago e verso sud fino a Popayán, ha dato un grande impulso ai suoi traffici e al suo sviluppo demografico e topografico: il porto ebbe un movimento di 6000 tonn. nel 1914, di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

DINOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Roditori istriciformi a caratteri ben distinti. Statura grande, corporatura pesante, coda di media lunghezza; arti bassi, plantigradi, con 4 dita agli anteriori e ai posteriori, unghie robuste, [...] e rara, con 2 sottospecie: la Pacarana (Dinomys Branickii Ptrs.), lunga circa 60 cm., 90 con la coda; vive in Colombia, nell'Ecuador, nelle regioni montuose della Bolivia e del Perù e nel Brasile ad esse limitrofo. Ha abitudini notturne, carattere ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLANTIGRADI – VIBRISSE – COLOMBIA – RODITORI

EURIPIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello neotropico, unico rappresentante del genere Eurypyga e della famiglia Eurypygidae. Comprende due specie: E. helias (Pall.) del Brasile, Amazonia e Venezuela ed E. maior Hartl. dell'America Centrale [...] e della Colombia. Appartiene a quei trampolieri di posizione sistematica incerta, affini da un lato alle Gru e dall'altro ai Ralli; somiglia agli Aironi nella forma del capo e del becco, il quale è leggermente arcuato all'estremità. Grande poco meno ... Leggi Tutto
TAGS: EURYPYGIDAE – NEOTROPICO – VENEZUELA – COLOMBIA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
Visionario
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali