• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Archeologia [85]
Arti visive [74]
Storia [48]
Geografia [35]
Asia [34]
Biografie [34]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [17]
Africa [15]
Storia per continenti e paesi [10]

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] aratro, appoggiandone il corpo al fianco verticale del solco (detto muraglia). In quasi tutti i tipi di aratri, l'estremità della provoca per la cute, per gli occhi e le mucose. Non grande è l'economia di tempo in confronto allo spargimento a mano. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] monte di Salorno, fino a Bolzano e oltre, precipita con una muraglia ripida o a picco, alta talora poco meno di 2000 m.; i fondi delle maggiori vallate, ampî, piatti, modellati dai grandi ghiacciai quaternarî che vi confluivano e vi si saldavano, ma ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] dei Dinomenidi (Gelone, Gerone, Polizalo, Trasibulo) (49); il grande basamento della statua di Apollo Sitalca e l'altro di Timareta. Il tempio (52) è poggiato a sud su una possente muraglia, sorretta a sua volta da una terrazza inferiore poggiante sul ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] conduce al Tartaro, visibile da lungi come una triplice muraglia lambita all'esterno da un fiume di fuoco (Flegetonte). re di Babilonia, che ivi è incontrato e schernito dagli altri grandi della terra scesi colà prima di lui. Più frequenti, ma più ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] esiste una spiccata linea di confine disposta a guisa di muraglia, una coldwall, in termini inglesi. Una nave si può di Florida si congiunge con la Corrente delle Antille formando la grande Corrente del Golfo (ingl. Gulf Stream). Questa sale verso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] 1866 Milano, che prima aveva cinque cimiteri, ha aperto il suo grande Cimitero monumentale, esteso su mq. 124.000 dei quali 39.000 cimitero è costituita da un fossato profondo e da una muraglia di sostegno del terrapieno del campo, la quale si eleva ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIORNO DEI MORTI – SAPONIFICAZIONE – NITRIFICAZIONE – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] nella navata centrale. Quindi, elementi verticali fusi alla muraglia e variamente collegati e altri isolati nell'interno. H. Peirce e R. Tyler, Byzantine Art, Londra 1926; e la più grande opera: L'art Byzantin (2 voll. usciti, Parigi 1932-34); J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] [III] Re, X, 26), il cui grande sviluppo dovette essere una sua particolare iniziativa. Fortificazioni egli delle piante, dal cedro del Libano fino all'issopo che spunta dalla muraglia; ragionò pure degli animali, e degli uccelli, e dei rettili e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] come sbocco sul mare. Si scorgono ancora avanzi di una muraglia, il cosiddetto δέμα che chiudeva il passaggio dalla pianura e riconoscibili quindi solo nella pianta) si entra per i Grandi Propilei, che erano fiancheggiati, a una certa distanza, da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di qualche conto e opporre così una muraglia infrangibile contro la strapotenza romana. Ottenuto questo essa, almeno pel momento, l'umiliazione e i pericoli da parte della grande rivale. Fonti Livio, dal libro XXI a tutto il XXX; XXXIII, 45 ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
muràglia¹
muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali