• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [170]
Geografia [31]
Storia [15]
Economia [14]
Chimica [9]
Biologia [8]
Storia economica [8]
Biografie [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Diritto [5]
Industria [4]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] di q nel 1970), coltivato prevalentemente in piccole proprietà dei dipartimenti di Caldas, Antioquia, Tolima, Valle del Cauca. Tra i cereali predominano il granoturco (796.000 ha e 9,5 milioni di q nel 1972) e il riso (277.000 ha e 10 milioni di q ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] notevoli nelle zone di Bembe, Enconge e altopiano di Amboim; la gomma in fase di inizio. Sempre cospicua la produzione di granoturco (1945:500-600.000 ha. e quasi 3 milioni di q.). Sugli altipiani l'allevamento dà un cespite all'esportazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] nelle terre umide e basse della Costa che vengono largamente esportati. Sull'altopiano sono coltivati i cereali (frumento, granoturco, orzo) e le patate, destinati al consumo interno. Immenso è il patrimonio forestale, ma ancora poco sfruttato. L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057) Eugenia BEVILACQUA Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] q (1936) il frumento è passato a 3.752.900 q (1958). È diminuita l'area destinata alla coltura del granoturco ma il prodotto è rimasto quasi invariato. La coltura delle fibre tessili è stata fortemente incrementata: alla canapa vengono ora destinati ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTORI AGRICOLI – FIBRE TESSILI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAVOLFIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] a cereali. Nella parte della pianura compresa fra l'Appennino, le Alpi e la Dora Baltea, il frumento prevale sul granoturco; diffusi sono gli orti, mentre nei terreni più aridi alle falde dei monti abbondano gelsi e viti. Notevole è l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] aree di seminativo (specie in montagna e nell'alta collina) e di coltivazioni tradizionali (grano tenero, granoturco nostrano, leguminose da seme, patate) ha corrisposto una notevole espansione delle colture legnose agrarie (viticoltura specializzata ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] .125.000 ha, foreste 6.438.000 ha e prati-pascoli 4.156.000 ha. Al primo posto sono tuttora i cereali, e tra questi prevale il granoturco, coltivato nel 1958 su 3.645.000 ha (prod. 66.570-000 q), seguito dal frumento (2.973.000 ha e 29.140.000 q). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – PATTO DI VARSAVIA – STATI COMUNISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di dollari USA (vedi oltre), soprattutto per le esportazioni di cereali (10 milioni di t di cui 2,5 di frumento, 4 di granoturco, 2 di sorgo) per un valore di 954 milioni di dollari e di carne per oltre 800 milioni. Anche le esportazioni di oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] continuo incremento della produzione agricola: dal 1950 al 1956 la produzione di riso è passata da 115 a 146 milioni di quintali, quella di granoturco da 15,7 a 19, quella di cassava da 58 a 92, quella di patate dolci da 14 a 25, quella di arachidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , difficilmente reperibili. Le colture più diffuse sono: il riso (1944: q 6.000.000 circa), l'avena (1944: q 200.000 circa), il granoturco (1944: q 1.300.000 circa), il frumento (1944: q 1.500.000 circa), la segala (1944: q 70.000), il miglio, la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCCUPAZIONE SOVIETICA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali