• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [2624]
Chimica [243]
Biografie [769]
Arti visive [369]
Medicina [297]
Biologia [210]
Storia [171]
Industria [147]
Religioni [117]
Patologia [97]
Biochimica [95]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la prima volta la sequenza delle reazioni che compongono il ciclo di sintesi e degradazione degli acidi grassi, fondamentali per il metabolismo cellulare e dell'intero organismo; in particolare, isolano gli enzimi del catabolismo degli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ciclo di Calvin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Calvin Stefania Azzolini Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] per riformare sei molecole di RuDP mentre le due molecole ‘in più’ rappresentano il guadagno netto. Usando questa molecola come punto di partenza, la cellula può sintetizzare una certa varietà di zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. → Bioenergetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – CICLO DI KREBS – MELVIN CALVIN – GLICERALDEIDE

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] in presenza di ferro e cloruro di zolfo si trasforma nel tetracloruro di carbonio. È impiegato come solvente per oli, grassi e cere, nella fabbricazione del raion, del cellofan, del tetracloruro di c., di xantogeneti, come insetticida e fumigante ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] di catalizzatori si ossida ad acetaldeide, ad aldeide formica, o ad acido acetico. È impiegato come solvente per grassi, oli, resine, cere, gomme, alcaloidi ecc., come liquido refrigerante, come mezzo di reazione in sintesi organiche (sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] di NADPH (➔ nicotina), indispensabile per l’attività enzimatica di numerose deidrogenasi coinvolte nella biosintesi degli acidi grassi, nella fotosintesi (piante), nel mantenimento del ferro dell’emoglobina allo stato ridotto (eritrociti). La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] differenziate. Per es., la presenza della via glicolitica nel citoplasma solubile e della ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri rappresenta una modalità di separazione delle due vie cataboliche più importanti, responsabili della degradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] quella del 2-AG. L’AEA è poi degradata ad AA ed etanolammina per lo più da un’idrolasi delle ammidi degli acidi grassi (FAAH), mentre il 2-AG è scisso in AA e glicerolo soprattutto da una monoacilglicerolo lipasi (MAGL). Vi sono, però, numerose vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] . In quanto legato all’utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una funzione importante in molti processi metabolici, come la sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici e nell’incamerare e utilizzare l’energia derivante dal catabolismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] nella molecola entrambi i gruppi chetonico e diazoico. Alcuni sono interessanti termini intermedi nella preparazione di acidi grassi superiori. I diazoeteri sono eteri caratterizzati dalla presenza nella loro molecola del gruppo di azoico. Vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] sitosterolo e lo stigmasterolo), micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). Gli steroli sono sostanze bianche, cristalline, insolubili in acqua, solubili nei solventi dei grassi e presenti nella quota insaponificabile dei gliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali