• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [42]
Biologia [19]
Biochimica [13]
Chimica organica [14]
Medicina [12]
Industria [6]
Patologia [6]
Temi generali [5]
Chimica industriale [5]
Genetica [4]

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] il nome del radicale idrocarburico o aggiungendo il prefisso ammino- al nome dell’idrocarburo: così l’etilammina o i sali di tetralchilammonio. Si addizionano inoltre con il gruppo carbonilico di aldeidi e di chetoni, formando diversi prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

poliammine

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella propria molecola più gruppi amminici. Le p. contenenti due gruppi amminici si dicono diammine, mentre come p. di solito si indicano quelle contenenti tre o più gruppi [...] o di acidi policarbossilici: così, per es., il triamminopropano, CH2NH2CHNH2CH2NH2, il triamminoesano ecc.; nel caso delle ammine aromatiche si conoscono tri-, tetra-, pentammine, derivate dal benzene e di solito ottenute per riduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – GRUPPI AMMINICI – MOLECOLA – BENZENE

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tRNAmet ma solo uno, chiamato tRNAmeti, può iniziare la sintesi proteica. Nei Batteri il gruppo amminico della metionina viene modificato per l’aggiunta di un gruppo formile e questo fa sì che la sintesi parta dall’estremità carbossilica libera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

naftalene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] , poco solubili in acqua, irritanti la pelle e le mucose. La naftilammina è un derivato del n. contenente uno o più gruppi amminici (−NH2). Del monoderivato, C10H7NH2, esistono due isomeri, α e β, il primo dei quali è il più importante e si prepara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO MONOCARBOSSILICO – IPOCLORITO DI SODIO – ANELLI AROMATICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naftalene (1)
Mostra Tutti

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] a., C6H5−As=As−C6H5, non ha proprietà terapeutiche, che invece compaiono e si esaltano con l’introduzione di gruppi amminici e ossidrili. Il composto tipico della serie degli arsenobenzeni è l’ arsfenammina, noto come Salvarsan, che costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

compósto di coordinazióne

Enciclopedia on line

compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] , con legame di coordinazione, al cobalto che, come nel caso precedente, coordina 6 gruppi (nel primo caso 6 gruppi amminici, nel secondo 3 gruppi amminici e 3 ioni cloro). Le formule dei composti di coordinazione si scrivono generalmente mettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELETTRODEPOSIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compósto di coordinazióne (2)
Mostra Tutti

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] NADH +H+ (NADPH+H+) +NH4+. Il significato fisiologico della reazione catalizzata dalla glutammicodeidrogenasi è l’addizione di gruppi amminici alla catena carboniosa dell’α-chetoglutarato e la rimozione di questi dalla catena del glutammato. Poiché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

xantene

Enciclopedia on line

xantene Composto chimico capostipite dei coloranti xantenici; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato, con colorazione gialla e fluorescenza giallo-verde. [...] , e coloranti xantenici basici (per es., le pironine) se contengono gruppi amminici; si hanno infine coloranti xantenici che contengono insieme gruppi ossidrilici e amminici. Si usano nella tintura di fibre, nella colorazione di prodotti alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – GRUPPO METILENICO – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

acridina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico a carattere basico, di formula C13H9N, dall’odore acre da cui il nome, risultante dall’unione di due anelli benzenici a uno di piridina: Si può ottenere dal catrame di carbon fossile [...] e proprietà caustiche e irritanti sulla pelle. Coloranti dell’a. ( acridinici) sono coloranti basici, di colore per lo più dal giallo all’arancio, ottenuti dall’a. per sostituzione di atomi d’idrogeno con gruppi amminici o metilamminici o benzenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ANELLI BENZENICI – CARBON FOSSILE – FLUORESCENZA – PIRIDINA

toluene

Enciclopedia on line

toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] toluilendiammina), della quale sono noti i sei isomeri possibili. Tra questi, maggiore interesse hanno quelli contenenti i due gruppi amminici in posizione 2,4 e 2,5, rispettivamente m- e p-toluilendiammina: cristalli incolori, facilmente solubili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – IDROCARBURI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TRINITROTOLUENE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tolidina
tolidina s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
amìnico
aminico amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali