Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] c′2.
Teoria dei nodi
In topologia, studia le proprietà geometriche, in particolare i gruppidiomotopia dell’insieme complementare in R3, di un n. o circuito annodato, ossia di una curva semplice chiusa non riducibile con deformazione continua a una ...
Leggi Tutto
nodo termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In geometria è un punto doppio di una curva algebrica nel quale la curva ha due tangenti distinte; se la curva ha equazioni parametriche xi = φi(t), con i = 1, 2, è il punto che corrisponde a due valori distinti t1 e t2 del parametro. ... ...
Leggi Tutto
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed equivalente quindi a 0.5144 m/s (la denomin. deriva dal fatto che nei solcometri a barchetta usati una volta ... ...
Leggi Tutto
Luigi Brusotti
. Matematica. - Se un punto, movendosi nel piano o nello spazio, passa due volte per un punto P (fig. 1), ma in direzioni diverse, si dice che la traiettoria presenta in P un nodo.
In accordo con tale intuizione, per una curva algebrica reale (piana o gobba), nodo è il punto doppio a ... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Smale, USA, University of California, Berkeley, per avere dimostrato che una varietà differenziabile con gli stessi gruppidiomotopiadi una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera.
1967
Nobel per la fisica
Hans Albrecht Bethe, USA (Germania ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidiomotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] degli integrali armonici.
Jean-Pierre Serre, Francia, Collège de France, Parigi, per le ricerche di topologia algebrica, in particolare sui gruppidiomotopia delle sfere a n dimensioni.
1955
Nobel per la fisica
Willis Eugene Lamb, USA, Stanford ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopìa s. f. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso quando la prima può variare con continuità nella seconda; più intuitivamente, per una superficie dello...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...