MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] d'acqua più importante al nord-est è il Kerulen (1200 chilometri). Largo da 20 a 40 m., senza affluenti, profondo 2 m. quando è in piena, del gruppodei veri Pipistrelli. Numerosi sono gli Insettivori con diverse specie delle famiglie dei Talpidi, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] dell'occupazione complessiva nel 1995: valore massimo nel gruppodei paesi OCSE); la prevalenza, anche per i lavoratori il peso dell'economia sommersa potrebbe aggirarsi attorno al 15÷20% del PIL ufficiale; considerando la media delle retribuzioni ' ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Vittoria riesce a darci dei ritratti veramente forti, quali invece appaiono in un gruppo di medaglie che raffigurano atletico è stata istituita con Foglio d'ordini del P. N. F. il 20 dicembre 1933. Può essere d'oro, d'argento o di bronzo, e viene ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] tendenza attuale è orientata verso la totale adozione dei semoventi aventi gittate di almeno 20 km e calibri standard da 155 mm e esso è inoltre montato il modulatore del radar. Il gruppo colonne sostiene il ricetrasmettitore con antenna radar ed il ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Metroxylon si propaga fino alle Isole Tonga, ma non supera il 20° parallelo al sud, mentre il genere Calamus non penetra molto molto scarsa. Il più grosso insetto è un ortottero del gruppodei Fasmidi, la Graeffea cocophaga, che vive sull'albero del ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] 5 petali liberi, allungati, carnosi, stamí in numero di 20 ed oltre, disposti in una sola cerchia, più o meno ogni probabilità di origine ibrida fra specie dei due gruppi, ma sono più affini al gruppodei limoni. E moltissime altre forme, che vengono ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] AIDS). In particolare, precisando quanto sopra riferito, il gruppo B include varie condizioni che possono essere attribuite al al maggior incremento della casistica dei pazienti di sesso femminile, che superano il 20% delle segnalazioni. La via ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] viaggiante e comune per un gruppo di teste, a teste per un totale di 3.071.096.
Si rileva che quasi il 50% dei telai è installato in Asia, il 30,3% in Europa e appena l 52.000), Giappone (31.600), URSS (20.000).
Telai serici e per fili sintetici ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] norme del codice sono abrogate le disposizioni..... del r. decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207, convertito in legge 31 gennaio 1926, n convenzione di Varsavia, che maggiormente interessa il gruppodei trasportatori aerei nonché gli utenti di questi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] marxiste ha segnato la maturazione dei m. ecologisti. Dopo la fase pionieristica, negli anni a cavallo tra 19° e 20° secolo nacquero le associazioni − come il Sierra Club americano, il National Trust britannico, i gruppi olandesi e svedesi − cui si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...